17.02.2007
Quaderno 3760
- UN EPISODIO AVVILENTE
- L'ARABIA SAUDITA FRA TRADIZIONALISMO E WAHHABITA E MODERNIZZAZIONE
- «NON É MOLTO SAPERE CHE SAZIA E SODDISFA». IL MODELLO PEDAGOGICO IGNAZIANO
- UNA VITA DEDICATA ALLA CHIESA PERSEGUITATA: MARIA TERESA CARLONI
- LA VIOLENZA SUI BAMBINI
- L'IMPEGNO LAICALE DI GIUSEPPE LAZZATI
- IL CASO DI MONS. STANISŁAW WOJCIECH WIELGUS
- L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO
- LA RIPRESA DEL «DOHA DEVELOPMENT ROUND»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- CUORI
pag. 319
UN EPISODIO AVVILENTE
Su L’Espresso del 1° febbraio scorso è stato pubblicato un articolo che riportava le trascrizioni di fittizie confessioni raccolte nelle chiese di cinque città, tentando di interrogare i confessori su argomenti «scottanti»: eutanasia, preservativo, ricerca sulle cellule staminali, omosessualità, droga,...
pag. 324
L'ARABIA SAUDITA FRA TRADIZIONALISMO E WAHHABITA E MODERNIZZAZIONE
Tra i Paesi islamici, l’Arabia Saudita è senz’altro quello in cui il rapporto tra religione e potere politico è più stretto e carico di riferimenti simbolici. Tra i Paesi arabi è certamente quello più ricco e potente, e occupa un...
pag. 338
«NON É MOLTO SAPERE CHE SAZIA E SODDISFA». IL MODELLO PEDAGOGICO IGNAZIANO
La tradizione pedagogica della Compagnia di Gesù si è arricchita e sviluppata dalla metà del Cinquecento fino ai nostri giorni. L’articolo espone in maniera introduttiva gli elementi fondamentali di tale pedagogia, così come viene oggi recepita, che nasce come distillato...
pag. 352
UNA VITA DEDICATA ALLA CHIESA PERSEGUITATA: MARIA TERESA CARLONI
M. T. Carloni è una singolare figura di laica del secolo scorso. Dopo una fanciullezza travagliata e una giovinezza dissipata, ha consacrato alla Chiesa perseguitata dai regimi comunisti nell’Est europeo una vita di preghiera, penitenza e apostolato, visitata anche da...
pag. 360
LA VIOLENZA SUI BAMBINI
La violenza sui bambini assume oggi forme assai numerose; violenza fisica e psicologica, discriminazione, abbandono e così via. Recentemente, l’Unicef ha pubblicato un ampio Rapporto, soffermandosi in particolare sui bambini coinvolti nel lavoro minorile; sulle mutilazioni genitali a cui sono...
pag. 369
L'IMPEGNO LAICALE DI GIUSEPPE LAZZATI
Attingendo da quanto apparso nel ventesimo della morte del servo di Dio, G. Lazzati (18 maggio 1986), la rassegna sottolinea l’insostituibile ruolo dei laici, distinguendo tra le azioni che i fedeli svolgono «in quanto cristiani» (nella Chiesa) e quelle svolte...
pag. 380
IL CASO DI MONS. STANISŁAW WOJCIECH WIELGUS
Mons. S. Wielgus, alla vigilia del suo ingresso nella diocesi di Varsavia come nuovo arcivescovo, sabato 6 gennaio, ha rassegnato le dimissioni nelle mani del Papa. Infatti gli era stata rivolta l’accusa di aver collaborato in gioventù con i servizi...
pag. 390
L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO
La cronaca sintetizza la relazione letta dal presidente di Sezione della Corte di Cassazione, dott. Nicastro, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario, e la relazione del ministro della Giustizia, Clemente Mastella, tenuta alla Camera e al Senato. Un giudizio sintetico potrebbe racchiudersi...
pag. 397
LA RIPRESA DEL «DOHA DEVELOPMENT ROUND»
Il 24 luglio scorso il direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) ha sospeso «a tempo indefinito» il negoziato multilaterale avviato alla Conferenza di Doha nel 2001. Usa e Ue condizionano ogni modifica delle loro politiche agricole all’apertura dei settori...
pag. 406
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alonso Schökel L. 413 - Antropologia (L’) della teologia morale secondo l’Enciclica «Veritatis splendor» 406 - Artusi L. 418 - Barneschi R. 407 - Cina 420 - Cosmo o Caos 411 - De Maria L. 421 - Dreyfus P. 422...
pag. 423
CUORI
a cura di V. FANTUZZI Cuori (Francia - Italia, 2006). Regista: ALAIN RESNAIS. Interpreti principali: P. Arditi, S. Azéma, I. Carré, A. Dussoier, L. Morante, L. Wilson. Sotto i titoli di testa scorre il panorama di Parigi avvolto da una...