Tra i Paesi islamici, l’Arabia Saudita è senz’altro quello in cui il rapporto tra religione e potere politico è più stretto e carico di riferimenti simbolici. Tra i Paesi arabi è certamente quello più ricco e potente, e occupa un posto di primo piano nello scenario energetico mondiale. L’élite saudita per lunghi anni ha messo a disposizione del fondamentalismo islamico internazionale ingenti capitali. Eppure, per i fondamentalisti islamici la dinastia saudita rappresenta uno scandalo dal punto di vista politico-religioso: da un lato, essa si definisce «custode dei luoghi santi», che è il ruolo religioso più prestigioso dell’islàm sunnita, dall’altra si presenta come uno dei più fedeli alleati degli Stati Uniti nella lotta contro gli Stati islamici «canaglia».
Shop
Search
Islam
L’ARABIA SAUDITA FRA TRADIZIONALISMO E WAHHABITA E MODERNIZZAZIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più