di Redazione

pag. 425

UDIENZA AL COLLEGIO DEGLI SCRITTORI DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA»

Nell’udienza particolare dello scorso 17 febbraio al Collegio degli Scrittori della «Civiltà Cattolica» e ai suoi collaboratori, Benedetto XVI ha rinnovato la sua fiducia nel lavoro e nella missione della rivista: partecipare al dibattito culturale contemporaneo per proporre le verità...


di Redazione

pag. 429

LE VIGNETTE SATIRICHE SU MAOMETTO E LA PROTESTA ISLAMICA

Il 30 settembre 2005 un quotidiano danese pubblicò 12 vignette satiriche su Maometto. Considerate «blasfeme» e ingiuriose per la persona di Maometto, esse furono il pretesto per scatenare, nei primi giorni di febbraio, in Paesi a maggioranza islamica una protesta...


di Giandomenico Mucci

pag. 437

VERSO LA LAICITÀ A OCCHI APERTI

Jürgen Habermas ha scritto recentemente sulla necessità che il potere statale resti neutrale su ciò che riguarda la concezione della vita, per poter garantire uguali libertà etiche a ogni cittadino. La proposta è stata accolta con interesse da una parte...


di Antonio Spadaro

pag. 445

«LE CRONACHE DI NARNIA» C. S. LEWIS E IL «BATTESIMO DELL'IMMAGINAZIONE»

Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l’Armadio, il film di Andrew Adamson, ha posto sotto i riflettori del pubblico italiano un’opera che è in realtà uno dei più noti long-seller mondiali, cioè l’omonimo capolavoro fantasy di Clive...


di Piersandro Vanzan

pag. 457

L'«UTOPIA» CRISTIANA DI GIORGIO LA PIRA

Sulla figura di La Pira (Pozzallo [Ragusa], 9 gennaio 1904 - Firenze, 5 novembre 1977), nel centenario della nascita si moltiplicarono i convegni e le pubblicazioni, mirando a rilanciarne l’eredità. In particolare nei tre ambiti in cui meglio brillò la...


di Giuliano Raffo

pag. 480

LE MISSIONI IN TIBET E IN NEPAL: «UN SEME IBERNATO»

Due cappuccini marchigiani hanno compiuto recentemente un viaggio in Nepal e Tibet per trovare tracce delle missioni avviate con scarsi risultati nel sec. XVIII in quelle regioni da cappuccini e gesuiti. Hanno avuto anche la sorpresa di incontrare due gesuiti:...


di Redazione

pag. 509

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aldo Forzoni 526 - Basile G. P. 511 - Ciccone L. 512 - Di Lagopesole C. 522 - Gamberini P. 509 - Giro M. 515 - Icone (Le) 523 - Introvigne M. 525 - Lampada (Una) per Aldo Forzoni 526...


di Jean Louis Ska

pag. 468

IL DIRITTO E LA LEGGE: UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE NELLA BIBBIA

Il mondo classico conosce la distinzione tra «diritto» e «legge» — l’uno inscritto nella coscienza, l’altra stabilita da un’autorità — e la superiorità del primo sulla seconda. L’Autore, professore di esegesi dell’Antico Testamento all’Istituto Biblico di Roma, cita tre esempi...


di Giovanni Marchesi

pag. 486

LA GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA (1506-2006)

Cinquecento anni di servizio fedele al Papa e alla Chiesa. Qualificando con questa nota di merito la storia della Guardia Svizzera Pontificia, se ne evocano l’atto di fondazione di Giulio II (22 gennaio 1506) e le alterne vicende vissute dalla...


di Michele Simone

pag. 496

IL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE

Il Consiglio di Stato, con la sua Decisione del 13 gennaio scorso, ha giudicato infondato il ricorso in appello contro una decisione del Tar del Veneto, il quale, a sua volta, aveva respinto di fatto la richiesta di non permettere...


di Angelo Macchi

pag. 502

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA BRITANNICA DELL'UNIONE EUROPEA

Il primo semestre del 2005, sotto la presidenza lussemburghese, si era chiuso con una grave crisi dell’Ue per la bocciatura francese e olandese della Costituzione europea. Introducendo il semestre britannico, il premier T. Blair aveva proposto per il rilancio dell’Europa...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 527

THE NEW WORLD

a cura di V. FANTUZZIThe New World (USA, 2005). Regista: terrence malick. Interpreti principali: C. Bale, J. Pryce, C. Farrell, B. Mendelsohn, D. Thewlis, Q. Kilcher, C. Plummer.Il film The New World di Terence Malick vola alto. Lo spettatore non...