Il 30 settembre 2005 un quotidiano danese pubblicò 12 vignette satiriche su Maometto. Considerate «blasfeme» e ingiuriose per la persona di Maometto, esse furono il pretesto per scatenare, nei primi giorni di febbraio, in Paesi a maggioranza islamica una protesta violentissima. Sulla questione si accese un dibattito tra coloro che ritenevano lecita e doverosa la pubblicazione delle vignette e altri, i quali pensavano che non ci si può appellare alla libertà di stampa per offendere i sentimenti religiosi delle persone. D’altra parte, non si può accettare che la protesta contro la pubblicazione di immagini offensive degeneri in gravi violenze contro persone e istituzioni.
Shop
Search
LE VIGNETTE SATIRICHE SU MAOMETTO E LA PROTESTA ISLAMICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più