fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3737
  4. LE VIGNETTE SATIRICHE SU MAOMETTO E LA PROTESTA ISLAMICA

LE VIGNETTE SATIRICHE SU MAOMETTO E LA PROTESTA ISLAMICA

Redazione

4 Marzo 2006

Quaderno 3737

Il 30 settembre 2005 un quotidiano danese pubblicò 12 vignette satiriche su Maometto. Considerate «blasfeme» e ingiuriose per la persona di Maometto, esse furono il pretesto per scatenare, nei primi giorni di febbraio, in Paesi a maggioranza islamica una protesta violentissima. Sulla questione si accese un dibattito tra coloro che ritenevano lecita e doverosa la pubblicazione delle vignette e altri, i quali pensavano che non ci si può appellare alla libertà di stampa per offendere i sentimenti religiosi delle persone. D’altra parte, non si può accettare che la protesta contro la pubblicazione di immagini offensive degeneri in gravi violenze contro persone e istituzioni.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LE VIGNETTE SATIRICHE SU MAOMETTO E LA PROTESTA ISLAMICA

Redazione


4 Marzo 2006

Quaderno 3737

  • pag. 429
  • Anno 2006
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UDIENZA AL COLLEGIO DEGLI SCRITTORI DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA»

Nell’udienza particolare dello scorso 17 febbraio al Collegio degli Scrittori della «Civiltà Cattolica» e ai suoi collaboratori, Benedetto XVI ha...

4 Marzo 2006 Leggi

IL CROCIFISSO NELLE SCUOLE PUBBLICHE

Il Consiglio di Stato, con la sua Decisione del 13 gennaio scorso, ha giudicato infondato il ricorso in appello contro...

4 Marzo 2006 Leggi

VERSO LA LAICITÀ A OCCHI APERTI

Jürgen Habermas ha scritto recentemente sulla necessità che il potere statale resti neutrale su ciò che riguarda la concezione della...

4 Marzo 2006 Leggi

IL DIRITTO E LA LEGGE: UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE NELLA BIBBIA

Il mondo classico conosce la distinzione tra «diritto» e «legge» — l’uno inscritto nella coscienza, l’altra stabilita da un’autorità —...

4 Marzo 2006 Leggi

LE MISSIONI IN TIBET E IN NEPAL: «UN SEME IBERNATO»

Due cappuccini marchigiani hanno compiuto recentemente un viaggio in Nepal e Tibet per trovare tracce delle missioni avviate con scarsi...

4 Marzo 2006 Leggi

LA GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA (1506-2006)

Cinquecento anni di servizio fedele al Papa e alla Chiesa. Qualificando con questa nota di merito la storia della Guardia...

4 Marzo 2006 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA BRITANNICA DELL’UNIONE EUROPEA

Il primo semestre del 2005, sotto la presidenza lussemburghese, si era chiuso con una grave crisi dell’Ue per la bocciatura...

4 Marzo 2006 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Aldo Forzoni 526 – Basile G. P. 511 – Ciccone L. 512 – Di Lagopesole C. 522 – Gamberini P....

4 Marzo 2006 Leggi

THE NEW WORLD

The New World (USA, 2005). Regista: Terrence Malick. Interpreti principali: C. Bale, J. Pryce, C. Farrell, B. Mendelsohn, D. Thewlis,...

4 Marzo 2006 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.