22.11.2005
Quaderno 3730
- L'ORIGINE DELL'UOMO SECONDO LA BIBBIA
- LA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ DELL'IDEOLOGIA: M. GAUCHET
- ALBANIA, UN MOSAICO DI RELIGIONI
- LA LEGGE FRANCESE SULLA FINE DELLA VITA
- IPPOLITO DESIDERI, MISSIONARIO GESUITA ED ESPLORATORE
- GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO AL VERTICE DELL'ONU. UN FALLIMENTO?
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- QUANDO IL CINEMA INTERPELLA LA COSCIENZA
- IL SINODO DEI VESCOVI SULL'EUCARISTIA. I LAVORI
- CARITAS/MIGRANTES: XV RAPPORTO SULL'IMMIGRAZIONE
- IL 60° ANNIVERSARIO DELLE NAZIONI UNITE
pag. 319
L'ORIGINE DELL'UOMO SECONDO LA BIBBIA
Molti pensano che ci sia opposizione tra quanto afferma la Bibbia sull’origine dell’uomo e quanto dice la scienza con la teoria dell’evoluzione. L’errore di questa posizione sta nel fatto che non si tiene conto che la Bibbia non è un...
pag. 330
LA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ DELL'IDEOLOGIA: M. GAUCHET
L’articolo prende in esame un saggio di Marcel Gauchet del 2001 nel quale è descritto e discusso il passaggio della modernità dalla religione all’ideologia. Dopo averne esposto i tratti salienti, l’articolo rileva la concretezza di alcune analisi e i limiti...
pag. 338
ALBANIA, UN MOSAICO DI RELIGIONI
Nonostante il lungo dominio ottomano (1385-1912), i cristiani riuscirono a sopravvivere nel Paese. Prima della seconda guerra mondiale i cattolici albanesi avevano due arcidiocesi; ma dopo la guerra e l’ascesa al potere di un regime comunista, essi furono duramente perseguitati,...
pag. 353
LA LEGGE FRANCESE SULLA FINE DELLA VITA
Il caso di un giovane malato terminale, che su sua richiesta nel 2003 fu «aiutato a morire», ha suscitato in Francia ampie discussioni, culminate con l’approvazione della legge 22 aprile 2005 «sui diritti dei malati e sulla fine della vita»....
pag. 366
IPPOLITO DESIDERI, MISSIONARIO GESUITA ED ESPLORATORE
Viene presentato un saggio sulle memorie del p. I. Desideri*.* E. G. BARGIACCHI, «La Relazione di Ippolito Desideri fra storia locale e vicende internazionali», in Storialocale. Quaderni pistoiesi di storia moderna e contemporanea 2 (2003) 3-103.
pag. 404
GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO AL VERTICE DELL'ONU. UN FALLIMENTO?
La cronaca si occupa del recente Vertice Mondiale dell’ONU (14-16 settembre 2005), che ha preceduto la 60a Assemblea per quanto riguarda gli Obiettivi del Millennio per lo sviluppo. Nel testo finale molti impegni precisi sono stati ridotti a semplici buoni...
pag. 411
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Asimakis I. 422 - Calvez J.-Y. 418 - Di Ceglie R. 421 - Duomo (Il) nuovo di Brescia: 1604-2004 420 - Entre violence et paix 418 - Ganoczy A. 412 - Garruccio R. 414 - Giannino Bassetti 414 - Guillet...
pag. 372
QUANDO IL CINEMA INTERPELLA LA COSCIENZA
L’uscita simultanea sugli schermi italiani di due film — Non bussare alla mia porta e Niente da nascondere — realizzati negli Stati Uniti e in Francia da registi germanofoni (il tedesco Wim Wenders e l’austriaco Michael Haneke), legati da sottili...
pag. 377
IL SINODO DEI VESCOVI SULL'EUCARISTIA. I LAVORI
Per tre settimane (2-23 ottobre 2005), nell’Aula del Sinodo in Vaticano si è svolta l’XI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, sul tema: L’Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. Vi hanno partecipato 256 Padri...
pag. 387
CARITAS/MIGRANTES: XV RAPPORTO SULL'IMMIGRAZIONE
Presentando il XV Rapporto sull’immigrazione, la cronaca esamina anzitutto i numeri: attualmente gli stranieri regolarmente presenti in Italia sono 2.800.000. Mette in luce poi alcuni aspetti poco noti dell’immigrazione, come il livello medio di istruzione degli immigrati, che è più...
pag. 387
IL 60° ANNIVERSARIO DELLE NAZIONI UNITE
Il primo tentativo di un’organizzazione internazionale in grado di prevenire i conflitti tra gli Stati fu quello della Società delle Nazioni (1920), che però fallì. Dopo la seconda guerra mondiale il presidente statunitense F. D. Roosevelt patrocinò l’istituzione dell’Organizzazione delle...