06.08.2005
Quaderno 3723-3724
- LA SPIRITUALITÀ DELL'UNITÀ. IL MOVIMENTO DEI FOCOLARI
- I BOMBARDAMENTI AEREI NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
- IL DISCERNIMENTO IGNAZIANO DEGLI SPIRITI
- QUALE SPERANZA DAVANTI ALLA SOFFERENZA E ALLA MORTE DI UN BAMBINO?
- IL «SIMPOSIO» GRECO E L'«ULTIMA CENA»
- DON LUIGI GUANELLA A ROMA
- LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN IRAN
- LA PRIMA VISITA DI BENEDETTO XVI AL QUIRINALE
- LA RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDENTE DELL'«ANTITRUST»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- MATER DEI
pag. 211
LA SPIRITUALITÀ DELL'UNITÀ. IL MOVIMENTO DEI FOCOLARI
L’articolo descrive la nascita del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943 a Trento, soffermandosi sulla sua caratteristica essenziale: la spiritualità dell’unità, i cui assi portanti sono «Gesù in mezzo» e «Gesù abbandonato». Nella spiritualità del Movimento un...
pag. 224
I BOMBARDAMENTI AEREI NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Nel 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale alcuni storici, non soltanto tedeschi, hanno indirizzato le loro ricerche sulle vicende vissute dai «vinti» nella Germania nazista negli ultimi anni della guerra. In particolare nessuno ha finora indagato in modo...
pag. 238
IL DISCERNIMENTO IGNAZIANO DEGLI SPIRITI
L’articolo esclude che il discernimento degli spiriti secondo sant’Ignazio di Loyola possa essere confuso con il procedimento mediante il quale, sul piano conoscitivo, si cerca di stabilire se un fatto o un giudizio sia vero o falso; inoltre va esclusa...
pag. 251
QUALE SPERANZA DAVANTI ALLA SOFFERENZA E ALLA MORTE DI UN BAMBINO?
La sofferenza e la morte pongono sempre penosi interrogativi, ma essi sono particolarmente strazianti quando chi soffre e muore è un bambino. Psicologi e operatori pastorali offrono interessanti testimonianze sulla consapevolezza che i bambini gravemente malati hanno della propria situazione...
pag. 262
IL «SIMPOSIO» GRECO E L'«ULTIMA CENA»
Studiosi antichi e moderni hanno cercato accostamenti tra la cultura pagana e il messaggio cristiano; particolare interesse suscita il confronto fra la tradizione conviviale greco-latina e l’Ultima Cena di Gesù. Il pensiero laico si ferma di solito alle somiglianze esteriori...
pag. 271
DON LUIGI GUANELLA A ROMA
Nel centenario della fondazione dell’Opera don Guanella a Roma, il 20-23 novembre 2003 si è tenuto presso la Pontificia Università Urbaniana un Convegno, di cui presentiamo gli atti*. Il volume ha il merito di ricostruire non solo la rete di...
pag. 280
LA PRIMA VISITA DI BENEDETTO XVI AL QUIRINALE
Restituendo la visita del presidente Ciampi in Vaticano per l’inizio del nuovo pontificato, Benedetto XVI il 24 giugno scorso si è recato al Quirinale. L’evento era atteso anche come occasione per confermare i buoni rapporti tra Stato e Chiesa. Sia...
pag. 290
LA RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDENTE DELL'«ANTITRUST»
A. Catricalà, nuovo presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il 17 giugno ha letto l’annuale Relazione sull’attività dell’istituzione. Circa il mercato e la concorrenza ha manifestato l’intenzione di realizzare un atteggiamento maggiormente cooperativo con le imprese per abbreviare...
pag. 309
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Adornato G. 310 - Angelo Dell’Acqua 338 - Balzarotti R. 336 - Banterle G. 341 - Barbieri G. 336 - Barcaro R. 323 - Bardazzi M. 345 - Baruffa A. 316 - Becchi P. 323 - Berti E. 335 -...
pag. 347
MATER DEI
a cura di V. FANTUZZIMater Dei (Italia, 1951; edizione restaurata, 2005). Regista: EMILIO CORDERO. Interpreti principali: G. Costantini, M. De Majo, A. Alegiani, B. Doria, M. Lodolini, G. Calì.Tra i motivi per i quali un regista cinematografico decide di dedicarsi...