16.04.2005
Quaderno 3716
- IN MEMORIA DI GIOVANNI PAOLO II
- «LA MIA VITA É UNA BELLA FAVOLA». HANS CHRISTIAN ANDERSEN
- IL CONTRIBUTO DI YVES-MARIE CONGAR ALL'ECUMENISMO
- VIKTOR EMIL FRANKL. LA LOGOTERAPIA COME RICERCA DEL SENSO DELLA VITA
- INDIVIDUALISMO E VITA DI CONSACRAZIONE
- LA «VIA CRUCIS» AL COLOSSEO CON GIOVANNI PAOLO II
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA MORTE DEL PAPA
- ANCHE LE STATISTICHE HANNO LA LORO VOCE
- LA RIVOLUZIONE «ARANCIONE» IN UCRAINA
pag. 105
IN MEMORIA DI GIOVANNI PAOLO II
L’editoriale traccia un rapido profilo di Giovanni Paolo II, in segno di riconoscenza per quanto egli ha fatto per la Chiesa, per il mondo e per ciascuno di noi. Egli infatti ha illuminato la nostra fede e ha aperto il...
pag. 112
«LA MIA VITA É UNA BELLA FAVOLA». HANS CHRISTIAN ANDERSEN
In occasione del bicentenario della nascita di Andersen, l’articolo ripercorre la «favola» della sua vita per rintracciare i temi essenziali e ispiratori della sua poetica. In realtà, le Fiabe — che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo —...
pag. 126
IL CONTRIBUTO DI YVES-MARIE CONGAR ALL'ECUMENISMO
Entrato nell’Ordine domenicano a 21 anni, Y.-M. Congar (1904-95), sacerdote nel 1930 e destinato all’insegnamento della teologia, prigioniero e internato durante la seconda guerra mondiale, caduto in sospetto come altri noti teologi negli anni Cinquanta, chiamato poi a partecipare al...
pag. 139
VIKTOR EMIL FRANKL. LA LOGOTERAPIA COME RICERCA DEL SENSO DELLA VITA
Nel centenario della nascita di V. E. Frankl — psichiatra, fondatore della logoterapia e analisi esistenziale — ne sono presentate anzitutto la vita e le opere fino al 1939 quando, dopo l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, l’intera famiglia viene sterminata...
pag. 153
INDIVIDUALISMO E VITA DI CONSACRAZIONE
Dalla condizione generale dell’uomo contemporaneo, caratterizzata per larghi tratti dal relativismo culturale, la Nota trae alcuni elementi che sono penetrati nello stato religioso e che, da un lato, rivelano una sua crisi latente e, dall’altro, richiamano la necessità di prenderne...
pag. 159
LA «VIA CRUCIS» AL COLOSSEO CON GIOVANNI PAOLO II
Anche quest’anno nel Venerdì Santo è stato compiuto al Colosseo il pio esercizio della Via Crucis. Giovanni Paolo II, per la prima volta in più di 26 anni di pontificato, non si è potuto recare di persona al Colosseo, ma...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Bertelli G. 201 - D’Addio M. 205 - Flick G. M. 204 - Galbiati E. 199 - Kasper W. 196 - Lanzani V. 207 - Pontificia Accademia Pro Vita 203 - Puglia preromanica dal V secolo agli inizi dell’XI 201...
pag. 167
LA MORTE DEL PAPA
Giovanni Paolo II, nonostante un ulteriore aggravamento delle condizioni di salute, il 31 marzo ha rifiutato un nuovo ricovero al Policlinico «Gemelli», volendo prepararsi all’incontro con il Signore nel suo posto di lavoro presso la tomba di san Pietro. La...
pag. 177
ANCHE LE STATISTICHE HANNO LA LORO VOCE
Recentemente è stato pubblicato dall’ISTAT l’Annuario Statistico Italiano 2004. Facendo «parlare» alcuni dati statistici, si rileva che la situazione ecologica è messa in pericolo dalla grande produzione di rifiuti pericolosi non adeguatamente smaltiti e dal crescente inquinamento dell’atmosfera, dei terreni...
pag. 186
LA RIVOLUZIONE «ARANCIONE» IN UCRAINA
L’Ucraina ha potuto finalmente realizzare l’aspirazione all’indipendenza dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991. Con l’indipendenza però non è terminato il conflitto interno tra le regioni dell’Est filo-russe e quelle dell’Ovest filo-occidentali. Dopo due presidenze che avevano privilegiato il rapporto con...