Entrato nell’Ordine domenicano a 21 anni, Y.-M. Congar (1904-95), sacerdote nel 1930 e destinato all’insegnamento della teologia, prigioniero e internato durante la seconda guerra mondiale, caduto in sospetto come altri noti teologi negli anni Cinquanta, chiamato poi a partecipare al Vaticano II, fu infine creato cardinale nel 1994, un anno prima della sua morte. La sua «teologia al servizio del popolo di Dio» (come è stata definita) è incentrata sulla Chiesa come «comunità dei credenti» e come «Chiesa dei popoli», in una visione nuova dell’ecumenismo fondata sul riconoscimento dei valori presenti nelle diverse confessioni religiose. L’Autore è professore di Teologia fondamentale all’Università di Innsbruck.
Shop
Search
IL CONTRIBUTO DI YVES-MARIE CONGAR ALL’ECUMENISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più