L’Ucraina ha potuto finalmente realizzare l’aspirazione all’indipendenza dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991. Con l’indipendenza però non è terminato il conflitto interno tra le regioni dell’Est filo-russe e quelle dell’Ovest filo-occidentali. Dopo due presidenze che avevano privilegiato il rapporto con la Russia, il ballottaggio nelle elezioni presidenziali del 2004, viziato una prima volta da irregolarità e annullato in seguito alla cosiddetta «rivoluzione arancione», è stato ripetuto, dopo un tentativo di avvelenamento del candidato filo-occidentale Yushchenko, e vinto da quest’ultimo con il 51,99% dei voti contro il 44,19% del suo avversario Yanukovich.
Shop
Search
LA RIVOLUZIONE «ARANCIONE» IN UCRAINA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più