di Redazione

pag. 209

IL MISTERO DELLA MORTE

I tragici avvenimenti di questi tempi di stragi, causate dalle guerre e dal terrorismo, rischiano di banalizzare la morte. Tuttavia essa incute angoscia e paura. Perciò si fa ogni sforzo per non pensare ad essa, per dimenticarla e renderla invisibile....


di Bruce Bradley

pag. 217

UN RITRATTO DI JAMES JOYCE

Per i 100 anni dalla prima edizione del suo Ulisse ((2 febbraio 1922 - 2 febbraio 2022) e i 140 anni dalla nascita, abbiamo pubblicato integralmente anche sul nostro sito questo ritratto di James Joyce, scritto per noi nel 2004 da...


di Piersandro Vanzan

pag. 228

ANNIBALE MARIA DI FRANCIA. APOSTOLO DELLA PREGHIERA PER LE VOCAZIONI E «PADRE» DEGLI ORFANI

Se il principale carisma di p. Annibale fu la preghiera per ottenere tanti e buoni operai nella vigna del Signore — un sogno diventato segno per tutta la Chiesa, specialmente quando Paolo VI istituì la «Giornata mondiale di preghiera per...


di Giuseppe De Rosa

pag. 240

GLI SCIITI IERI E OGGI

Perché nell’islàm i sunniti e gli sciiti si combattono così aspramente? L’articolo spiega che l’opposizione tra loro è dovuta al fatto che, secondo gli sciiti, la persona destinata a succedere a Maometto nella guida della comunità islamica doveva appartenere alla...


COMUNIONE E SERVIZIO. LA PERSONA UMANA CREATA A IMMAGINE DI DIO

L’aumento delle conoscenze scientifiche e delle capacità tecnologiche ha prodotto notevoli vantaggi, ma anche difficili sfide. La Commissione offre perciò una meditazione teologica sull’imago Dei per orientare la riflessione sul senso dell’esistenza umana di fronte a tali sfide. Dopo una...


di Angelo Macchi

pag. 297

AFGHANISTAN 2004

La cronaca ricostruisce gli eventi che, dopo l’intervento anglo-americano del 2001 contro il regime dei talebani, stanno conducendo lentamente il Paese verso la democrazia. Il Governo provvisorio di Karzai, impegnato nella ricostruzione e nella stabilizzazione del tessuto sociale grazie anche...


di Michele Simone

pag. 287

LA 44A SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. BOLOGNA, 7-10 OTTOBRE 2004

Preparata da quattro Seminari, si è svolta dal 7 al 10 ottobre scorsi a Bologna, nell’Arena del Sole, la 44a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che aveva come tema generale «La democrazia: nuovi scenari, nuovi poteri». Alta è stata la...