01.05.2004
Quaderno 3693
- LA CRONACA QUOTIDIANA E IL TARLO DEL MALE
- LA STORICITÀ DELLA PASSIONE DI GESU'
- «IL POETA DEI DESTINI»: E. L. MASTERS
- IL MATRIMONIO CIVILE DEI CATTOLICI
- A PROPOSITO DEL VELO ISLAMICO
- LA MORTE PER DECAPITAZIONE NEI DIPINTI DEL CARAVAGGIO. UNA CONVERSAZIONE CON DARIO FO
- FINANZA E AGIRE MORALE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA RADIO VATICANA DOPO LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE. INTERVISTA AL PROF. G. DALLA TORRE
- PUTIN RIELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA
pag. 209
LA CRONACA QUOTIDIANA E IL TARLO DEL MALE
La stampa quotidiana italiana dà spazio alla problematica del male e della sofferenza nell’uomo e nella sua storia. Il testo considera le posizioni assunte sul tema da alcuni pensatori e pubblicisti dalle quali enuclea la loro concezione di fondo. E...
pag. 216
LA STORICITÀ DELLA PASSIONE DI GESU'
Sono molti i problemi che la passione di Gesù pone allo storico: c’è stato un processo notturno del Sinedrio a carico di Gesù? Chi è responsabile della sua morte? Gesù è stato messo a morte per un motivo religioso o...
pag. 230
«IL POETA DEI DESTINI»: E. L. MASTERS
«Antologia di Spoon River»
Antologia di Spoon River del poeta statunitense Edgar Lee Masters (1868-1950) è certamente una delle raccolte poetiche più lette in Italia ed è stata fonte d’ispirazione anche per altri artisti, tra i quali il cantautore Fabrizio De Andrè. Masters racconta...
pag. 242
IL MATRIMONIO CIVILE DEI CATTOLICI
l Diritto canonico esige, per la validità del matrimonio tra cattolici, oltre all’assenza di impedimenti e al consenso, la forma giuridica. Pertanto il matrimonio civile contratto da cattolici per mancanza di fede è canonicamente nullo, ma non si può considerare...
pag. 252
A PROPOSITO DEL VELO ISLAMICO
La legge recentemente approvata in Francia contro l’uso dei segni religiosi a scuola ha messo in evidenza la nuova situazione determinata dall’accresciuta presenza dei musulmani. La Nota riferisce sulle diverse reazioni di parte musulmana al provvedimento. L’Autore è professore di...
LA MORTE PER DECAPITAZIONE NEI DIPINTI DEL CARAVAGGIO. UNA CONVERSAZIONE CON DARIO FO
In occasione della mostra «impossibile» dei dipinti del Caravaggio, allestita a Roma presso il museo di Castel Sant’Angelo, che allineava un numero cospicuo di riproduzioni ad alta definizione in grandezza naturale, Dario Fo ha tenuto una conversazione sulla vita e...
pag. 273
FINANZA E AGIRE MORALE
Prendendo lo spunto dalla pubblicazione di due interessanti sussidi da parte dell’Ufficio Nazionale della CEI per i problemi sociali e del lavoro, dedicati ai rapporti tra etica e finanza, il testo espone i lineamenti della finanza, nazionale e internazionale, di...
pag. 301
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Barrett Ch. K. 301 - Colagiovanni M. 306 - Losurdo D. 302 - Manzone G. 305 - Martínez Camino J. A. 310 - Palumbieri S. 311 - Pizzorni R. 303 - Sarabianov D. V. 308 - Zoroddu D. 301
pag. 283
LA RADIO VATICANA DOPO LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE. INTERVISTA AL PROF. G. DALLA TORRE
Nel quaderno del 3 aprile scorso abbiamo esaminato la sentenza della Corte di Cassazione pubblicata il 21 maggio 2003 circa un’accusa rivolta alla Radio Vaticana. La cronaca ritorna sull’argomento, ricorrendo al parere del prof. Giuseppe Dalla Torre, rettore magnifico della...
pag. 293
PUTIN RIELETTO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA
In occasione delle recenti elezioni in Russia, la cronaca traccia un quadro del primo quadriennio di presidenza di V. Putin. In politica interna è stato rafforzato il controllo del Governo centrale su tutto il vasto territorio del Paese. In campo...