Sono molti i problemi che la passione di Gesù pone allo storico: c’è stato un processo notturno del Sinedrio a carico di Gesù? Chi è responsabile della sua morte? Gesù è stato messo a morte per un motivo religioso o per un motivo politico? Come si spiega il fatto che i Vangeli più tardivi tendano ad aggravare la responsabilità ebraica e ad attenuare quella romana? L’articolo cerca di rispondere a questi interrogativi e si sofferma in particolare sui due più gravi patimenti di Gesù, oggi inimmaginabili: la flagellazione e la crocifissione. Infine, l’articolo tocca il problema della responsabilità della morte di Gesù, che giuridicamente fu di Pilato, ma moralmente fu dei capi del popolo ebraico.
Shop
Search
LA STORICITÀ DELLA PASSIONE DI GESU’

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più