Prendendo lo spunto dalla pubblicazione di due interessanti sussidi da parte dell’Ufficio Nazionale della CEI per i problemi sociali e del lavoro, dedicati ai rapporti tra etica e finanza, il testo espone i lineamenti della finanza, nazionale e internazionale, di oggi, indicando i criteri per un discernimento etico in un ambito così complesso. Le operazioni finanziarie infatti si giustificano se rendono un servizio all’intero sistema economico. Sono invece da condannare quando si riducono, ad esempio, a giochi speculativi, senza rapporti con l’economica reale.
Shop
Search
FINANZA E AGIRE MORALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più