17.01.2004
Quaderno 3686
- SPERARE NONOSTANTE TUTTO
- LA LEGISLAZIONE ANTISEMITA IN GERMANIA E LA SANTA SEDE
- IL CASO DEL «POETA SPACCAPIETRE». PASCAL D'ANGELO (1894-1932)
- GESÙ, «FIGLIO DI DIO» E «FIGLIO DELL'UOMO». IL RITRATTO DI GESÙNEL VANGELO DI MARCO
- DIARIO NAPOLETANO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- «COSTRUIRE PONTI DI PACE». L'ASSILLO COSTANTE DI GIOVANNI PAOLO II
- LA LEGGE SULLA FECONDAZIONE «IN VITRO»
- SHEVARDNADZE LASCIA LA PRESIDENZA DELLA GEORGIA
pag. 107
SPERARE NONOSTANTE TUTTO
Il testo parte dalla constatazione che la speranza compare sempre più negli scritti e nei discorsi degli uomini pubblici e colti, tanto da far pensare a una tacita comune invocazione dei cuori. Dopo aver accennato alle cause probabili di tale...
pag. 116
LA LEGISLAZIONE ANTISEMITA IN GERMANIA E LA SANTA SEDE
Come reagirono la Chiesa cattolica tedesca e la Santa Sede alla prima legislazione antisemita emanata da Hitler nel 1933? Dalla documentazione degli Archivi vaticani risulta che essa fu, soprattutto all’inizio, in qualche modo blanda, ma non inesistente, come spesso viene...
pag. 130
IL CASO DEL «POETA SPACCAPIETRE». PASCAL D'ANGELO (1894-1932)
Tra gli oltre due milioni di italiani che nel primo decennio del XX secolo varcarono l’Atlantico guidati dal sogno di una vita migliore negli Stati Uniti ci fu un giovane pastore abruzzese, Pascal D’Angelo. Il suo viaggio per il sostentamento...
pag. 143
GESÙ, «FIGLIO DI DIO» E «FIGLIO DELL'UOMO». IL RITRATTO DI GESÙNEL VANGELO DI MARCO
Ognuno dei quattro Vangeli presenta un’immagine, un «ritratto» di Gesù, che per alcuni aspetti differisce dall’immagine che ne presentano gli altri Vangeli. Si tratta, però, di «ritratti» che non devono essere né fusi né confusi, e tuttavia devono essere considerati...
pag. 156
DIARIO NAPOLETANO
Nella settimana che precede il Natale, Napoli rigurgita di presepi, di mostre, di concerti nelle chiese, di spettacoli teatrali intonati alla circostanza. Tra le manifestazioni artistiche proposte durante le recenti festività si segnalano la mostra del pittore Gaspare Traversi (1725-69)...
pag. 194
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Audacia della ragione e inculturazione della fede 199 - Barruffo A. 196 - Bonito Oliva A. 198 - Cotta S. 204 - Di Pastina M. 208 - «Ecclesiae Urbis» 202 - Figure della guerra 205 - Fiorentino F. 211 -...
pag. 169
«COSTRUIRE PONTI DI PACE». L'ASSILLO COSTANTE DI GIOVANNI PAOLO II
Numerosi sono stati gli interventi recenti del Papa sul tema della pace. Ad esempio, nella breve preghiera formulata l’8 dicembre dello scorso anno ai piedi della statua dell’Immacolata, in piazza di Spagna a Roma, per ben nove volte è tornata...
pag. 179
LA LEGGE SULLA FECONDAZIONE «IN VITRO»
L’11 dicembre dello scorso anno, il Senato ha approvato la legge sulla riproduzione medicalmente assistita, che attende ora soltanto un passaggio tecnico alla Camera. La cronaca espone i punti principali della nuova normativa e ne dà una prima valutazione. L’elemento...
pag. 184
SHEVARDNADZE LASCIA LA PRESIDENZA DELLA GEORGIA
La Georgia, ritornata ad essere repubblica indipendente nel 1991, conobbe un periodo di turbolenze e di tentativi secessionisti fino all’ascesa al potere, alla fine del 1992, di E. Shevardnadze, già ministro degli Esteri dell’URSS. Egli sventò un’incombente guerra civile e...