Ognuno dei quattro Vangeli presenta un’immagine, un «ritratto» di Gesù, che per alcuni aspetti differisce dall’immagine che ne presentano gli altri Vangeli. Si tratta, però, di «ritratti» che non devono essere né fusi né confusi, e tuttavia devono essere considerati tutti come egualmente necessari per conoscere chi è Gesù di Nazaret. Dopo una breve introduzione sul carattere kerygmatico, ma storicamente fondato, del Vangelo di Marco, si presenta il «ritratto» di Gesù secondo Marco, annunciatore del Regno di Dio, maestro che insegna una legge nuova con autorità divina, guaritore ed esorcista. Tuttavia i due caratteri più decisivi sono quelli di «Figlio di Dio» e di «Figlio dell’uomo». A questo proposito si mette in risalto l’attenzione di Marco nel sottolineare fortemente l’«umanità» di Gesù.
Shop
Search
GESÙ, «FIGLIO DI DIO» E «FIGLIO DELL’UOMO». Il ritratto di Gesùnel Vangelo di Marco
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più