Il testo parte dalla constatazione che la speranza compare sempre più negli scritti e nei discorsi degli uomini pubblici e colti, tanto da far pensare a una tacita comune invocazione dei cuori. Dopo aver accennato alle cause probabili di tale rinascita, si mettono in risalto le accuse rivolte alla speranza sia dagli scettici sia da coloro che la confondono con il semplice ottimismo. Si descrivono successivamente le caratteristiche della virtù sul piano naturale. Della speranza teologale si rileva il rapporto necessario con la fede e con l’amore.
Shop
Search
SPERARE NONOSTANTE TUTTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più