di Redazione

pag. 3

I DELITTI CONTRO GLI ANIMALI

L’editoriale si sofferma su una proposta di legge, già approvata dalla Camera, che introduce nel Codice penale un nuovo titolo riguardante «i delitti contro gli animali». Si rileva la scarsa possibilità di applicarla, a causa delle pene eccessive e della...


di Giovanni Sale

pag. 10

LA MANCATA VISITA DI HITLER IN VATICANO

La recente apertura degli archivi delle Nunziature di Monaco e di Berlino (1922-39) ci consente di ricostruire in sede storica le vicende della mancata visita di Hitler al Papa — durante la visita di Stato che egli fece a Roma...


di Giandomenico Mucci

pag. 24

IL DIBATTITO SULL'EUROPA E IL CRISTIANESIMO NELLA STAMPA ITALIANA

L’articolo discute le ragioni con le quali la stampa quotidiana italiana ha preso posizione sul dibattito intorno alle radici cristiane dell’Europa nella futura Costituzione dell’Unione Europea. Rileva quanto il silenzio del legislatore sull’argomento abbia contribuito alle critiche dei credenti e...


di Ferdinando Castelli

pag. 33

«IL PICCOLO UOMO DALLO SGUARDO DI FUOCO». «LA STORIA DI SAN PAOLO» DI JAN DOBRACZYNSKI

Il narratore polacco è tra i più noti e fecondi del suo Paese. Alcune sue opere sono ritenute esemplari per la capacità di fondere il dato storico e biblico con l’inventiva. Il suo è un romanzo di notevole spessore letterario,...


di Giovanni Arledler

pag. 46

GIUSEPPE VERDI

Al centenario della morte di Giuseppe Verdi (2000) è seguito quello della Casa di riposo per musicisti da lui voluta. La doppia ricorrenza offre l’occasione per alcune riflessioni sul grande Maestro: le composizioni di argomento religioso, benché si dicesse agnostico;...


di Albert Vanhoye

pag. 58

UNA TESTIMONIANZA SUL LAVORO DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA

In questo intervento, tenuto al Convegno per il centenario della Pontificia Commissione Biblica, l’Autore, professore emerito all’Istituto Biblico, ricorda la sua esperienza negli anni in cui fu Segretario della Commissione: rileva come la sua attività si sia svolta in un...


di Redazione

pag. 91

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Ciarlo D. 97 - Craddock F. B. 101 - Cremascoli G. 92 - Croce (La) lignea di Gravedona 98 - García Aracil S. 99 - Giovanni Crisostomo 97 - Martini L. 93 - Pescarmona D. 98 - Prestipino G. 95...


di Giovanni Marchesi

pag. 64

LA TERZA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II IN SLOVACCHIA

Il 102° viaggio pastorale fuori d’Italia, compiuto da Giovanni Paolo II nel settembre 2003, ha avuto come meta la Repubblica Slovacca. Nonostante la precaria condizione fisica e la molteplicità degli impegni, il Papa ha potuto condurre felicemente a termine il...


di Michele Simone

pag. 73

SCIENZA E TECNOLOGIA: SPERANZE E TIMORI

In preparazione alla 44a Settimana Sociale dei cattolici italiani si è svolto a Firenze un Seminario preparatorio su «Scienza e tecnologia: speranze e timori». Coordinati dal prof. G. Dalla Torre, rettore della LUMSA (Roma), sono intervenuti F. D’Agostino, dell’Università Tor...


di Angelo Macchi

pag. 83

LA CONFERENZA DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO A CANCUN

Si è svolta nel settembre 2003 a Cancun (Messico) la periodica Conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Purtroppo non si è trovato un accordo sul principale argomento all’ordine del giorno, la liberalizzazione del commercio dei prodotti agricoli, per il forte contrasto...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 103

LOST IN LA MANCHA

a cura di V. FANTUZZILost in La Mancha (Gran Bretagna, 2001). Registi: KEITH FULTON - LOUIS PEPE. Documentario.Il regista cinematografico inglese Terry Gilliam non è nuovo a imprese donchisciottesche. Nel 1989 lo si vide giungere baldanzoso a Cinecittà, occupare il...