07.06.2003
Quaderno 3671
- A 40 ANNI DALLA «PACEM IN TERRIS»
- «LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». LA POESIA DI WALT WHITMAN
- LA CANONIZZAZIONE DELL'«APOSTOLO DI MADRID», JOSÉ MARÍA RUBIO Y PERALTA
- QOELET O LA DIFFICOLTÀ DI VIVERE
- RISORSE E RISCHI DELLO SPORT. CONSIDERAZIONI ETICHE
- UN RECENTE CONVEGNO DI CANONISTI SUL MATRIMONIO
- I DUE «REFERENDUM» DI METÀ GIUGNO
- PASSATO E PRESENTE DELLA SLOVACCHIA
- IN RICORDO DEL P. ANTONIO FERRUA
- «SARETE MIEI TESTIMONI». LA QUINTA VISITA DEL PAPA IN SPAGNA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- COSE DI QUESTO MONDO
pag. 421
A 40 ANNI DALLA «PACEM IN TERRIS»
Ricordando che la Pacem in terris fu il testamento spirituale di Giovanni XXIII, l’editoriale richiama il plauso universalmente tributato a questo documento, la cui incidenza fu non solo ecclesiale, ma anche «politica». Fondata su quattro pilastri — verità, giustizia, libertà...
pag. 429
«LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». LA POESIA DI WALT WHITMAN
L’opera poetica di Walt Whitman (1819-92) è al centro del «canone» letterario statunitense e ha esteso il suo influsso su tanta parte della letteratura del Novecento, anche italiana. La sua ispirazione è legata alla gente comune e laboriosa che compone...
pag. 443
LA CANONIZZAZIONE DELL'«APOSTOLO DI MADRID», JOSÉ MARÍA RUBIO Y PERALTA
Il gesuita spagnolo J. M. Rubio, canonizzato lo scorso 4 maggio a Madrid, fu prima sacerdote secolare, e soltanto a 42 anni poté realizzare il desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù. Uomo di profonda spiritualità, meritò il titolo di...
pag. 450
QOELET O LA DIFFICOLTÀ DI VIVERE
Il libro biblico di Qoelet è una riflessione sulla vanità della condizione umana, che si sviluppa attraverso tre tesi: non c’è niente di nuovo sotto il sole; la felicità non dipende dai beni terreni; c’è un tempo per ogni tipo...
pag. 460
RISORSE E RISCHI DELLO SPORT. CONSIDERAZIONI ETICHE
Di fronte alla crescente importanza dell’attività sportiva, se ne delineano alcuni criteri valutativi sul piano etico, soprattutto con riferimento al rapporto tra sport e salute. Partendo dall’immagine cristiana dell’uomo, che è unità di corpo e di anima ed è aperto...
pag. 474
UN RECENTE CONVEGNO DI CANONISTI SUL MATRIMONIO
Si è svolto a Roma nello scorso aprile un Convegno sulla prevenzione della nullità matrimoniale. La nota riferisce sui principali interventi, che hanno posto in evidenza la facile ammissione al matrimonio, in contrasto con il rigore nella valutazione giuridica dei...
pag. 493
I DUE «REFERENDUM» DI METÀ GIUGNO
Il 15 e 16 giugno prossimi gli elettori sono chiamati a esprimere il proprio parere su due quesiti referendari: la richiesta di abrogazione delle norme che impongono la servitù di passaggio di elettrodotto ai proprietari dei suoli e l’estensione dell’applicazione...
pag. 499
PASSATO E PRESENTE DELLA SLOVACCHIA
L’Autore, gesuita slovacco della Casa degli scrittori di Trnava, rivisita la storia del suo Paese, da lui vissuta in prima persona, dopo la fine della prima guerra mondiale: l’unione con i cechi nella Repubblica di Cecoslovacchia, la seconda guerra mondiale,...
pag. 481
IN RICORDO DEL P. ANTONIO FERRUA
Il 25 maggio 2003, all’età di 102 anni, è deceduto il p. Antonio Ferrua, scrittore della Civiltà Cattolica, di cui ha fatto parte per 70 anni. In occasione dei suoi 100 anni, la nostra rivista aveva già pubblicato un accurato...
pag. 484
«SARETE MIEI TESTIMONI». LA QUINTA VISITA DEL PAPA IN SPAGNA
Breve e intenso è stato il quinto viaggio apostolico compiuto da Giovanni Paolo II in Spagna nei giorni 3-4 maggio 2003. Accolto festosamente dai madrileni e dal popolo spagnolo, il Santo Padre ha presieduto due momenti significativi: l’incontro con i...
pag. 507
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Apollonio U. 512- Appartamento (L’) delle udienze pontificie 518 - Batlogg A. R. 521 - Canto per Gerusalemme 525 - Chialà S. 523 - Chiese (Le) nel Novecento 508 - Consorti P. 513 - Cremaschi L. 523 - De Rosa...
pag. 525
COSE DI QUESTO MONDO
a cura di V. FANTUZZICose di questo mondo (Gran Bretagna, 2002). Regista: MICHAEL WINTERBOTTOM. Interpreti principali: J. U. Torabi, Enayatullah, N. Elouhabi, I. Elouhabi, I. Paracha, Iamau.Due cugini afghani di etnia Pashtun, Jamal ed Enayatullah, vivono a Peshawar, città pakistana...