Ricordando che la Pacem in terris fu il testamento spirituale di Giovanni XXIII, l’editoriale richiama il plauso universalmente tributato a questo documento, la cui incidenza fu non solo ecclesiale, ma anche «politica». Fondata su quattro pilastri — verità, giustizia, libertà e amore — l’enciclica sottolinea la differenza tra errore ed errante; presenta, con spirito innovativo, una lettura dei segni dei tempi; e invita alla strategia del negoziato per il superamento dei conflitti. La pace auspicata da Papa Giovanni esige sempre nuovi approfondimenti teorici — l’editoriale ne accenna qualcuno — e applicazioni pratiche, così da ridisegnare orizzonti migliori, proporzionati alla complessità dei problemi odierni.
Shop
Search
A 40 ANNI DALLA «PACEM IN TERRIS»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più