L’opera poetica di Walt Whitman (1819-92) è al centro del «canone» letterario statunitense e ha esteso il suo influsso su tanta parte della letteratura del Novecento, anche italiana. La sua ispirazione è legata alla gente comune e laboriosa che compone una nazione di «puri» e si esprime in una sorta di vitalismo atletico ed elettrico. Tuttavia l’io turbolento, vigoroso e sensuale, che emerge chiaramente nella sua poesia, maschera una personalità delicata, misteriosa, capace di attesa: il vero «genio» poetico che dà vita per contrasto ai migliori versi del poeta. Versi che — come suggerisce lo stesso Whitman — vanno accostati «solamente a una certa distanza, a quel modo che talvolta cerchiamo di notte le stelle, non fissandole direttamente, ma spostando lo sguardo da una parte».
Shop
Search
«LE VERITÀ ATTENDONO IN TUTTE LE COSE». La poesia di Walt Whitman

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più