03.05.2003
Quaderno 3669
- IL SENSO CRISTIANO DEL LAVORO
- COME RAGGIUNGERE LA FELICITÀ?
- ESSERE PRETI NEL NOSTRO TEMPO
- PRESENZA E TESTIMONIANZA DEI CRISTIANI NEL MONDO ARABO
- RICORDANDO JOHN RAWLS
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- MESSAGGI PONTIFICI SULLE VOCAZIONI E SULLE COMUNICAZIONI SOCIALI
- IL DIVORZIO «VELOCE»
- L'INTERVENTO ARMATO IN IRAQ
- FILM IN BIBLIOGRAFIA: SPIDER
pag. 211
IL SENSO CRISTIANO DEL LAVORO
Il 1° maggio è da oltre un secolo la Festa del Lavoro, nella quale si ricorda una delle dimensioni fondamentali della vita umana, appunto quella del lavoro. L’editoriale mostra l’ambivalenza del termine, faticoso compito nell’esistenza umana, ma anche collaborazione al...
pag. 220
COME RAGGIUNGERE LA FELICITÀ?
Rispondono gli autori del Novecento
Il bisogno della felicità caratterizza l’uomo, tanto da far dire a Claudel: «C’è nell’uomo uno spaventoso bisogno di felicità. È necessario che esso abbia il suo alimento, altrimenti divorerà tutto come un fuoco». Il problema che s’impone è: dove trovare...
pag. 234
ESSERE PRETI NEL NOSTRO TEMPO
L’Autore, direttore spirituale nel seminario di Grafschaft (Germania), sintetizzando i risultati di un’indagine su «Sacerdoti 2000», analizza l’immagine di sacerdozio presente oggi nella Mitteleuropa. Preso atto dei mutamenti avvenuti nella configurazione pratica e teologica del sacerdote, ne distingue quattro categorie:...
pag. 258
PRESENZA E TESTIMONIANZA DEI CRISTIANI NEL MONDO ARABO
La situazione dei cristiani nel mondo arabo è preoccupante per motivi demografici e socio-politici. L’Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale (Roma), ne esamina la realtà attuale e le prospettive future, dal suo punto di vista di cristiano arabo. Ricorda la...
pag. 246
RICORDANDO JOHN RAWLS
In occasione della recente scomparsa del filosofo statunitense J. Rawls, l’Autore — professore all’Aloisianum, l’Istituto filosofico dei gesuiti italiani (Padova) — ne ricorda la concezione liberale della politica, sia nell’ambito degli Stati nazionali sia in quello dei rapporti internazionali. Attraverso...
pag. 297
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alfano C. 307 - Biffi G. 310 - Borgia (I) 307 - Castellano D. 312 - Chatelard A. 302 - Dermine F.-M. 301 - Descartes R. 305 - Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace 308 - Garín Llombart F....
pag. 271
MESSAGGI PONTIFICI SULLE VOCAZIONI E SULLE COMUNICAZIONI SOCIALI
Sono presentati i due Messaggi che Giovanni Paolo II ha scritto in vista di due prossime celebrazioni di valore universale: la 40a Giornata Mondiale per le Vocazioni, incentrata sul tema «La vocazione al servizio», che sarà celebrata, come di consueto,...
pag. 280
IL DIVORZIO «VELOCE»
La cronaca esamina la proposta di legge presentata dall’on. Elena Montecchi (DS) e altri che mira (art. 1) a ridurre da tre a un anno il periodo di separazione dei coniugi in vista dello scioglimento del matrimonio e ad anticipare...
pag. 288
L'INTERVENTO ARMATO IN IRAQ
La cronaca, partendo da un confronto tra la prima e la seconda guerra del Golfo, si sofferma su quest’ultima. Analizza i fatti che l’hanno preceduta: l’attacco terroristico dell’11 settembre; l’intervento anglo-americano in Afghanistan; i dibattiti in sede ONU sulla questione...
pag. 313
FILM IN BIBLIOGRAFIA: SPIDER
a cura di V. FANTUZZISpider (Canada - Francia, 2002). Regista: DAVID CRONENBERG. Interpreti principali: R. Fiennes, M. Richardson, G. Byrne, L. Redgrave, B. Hall.Come ne L’uomo senza passato del finlandese Aki Kaurismäki (cfr Civ. Catt. 2003 II 209 s) anche...