di Card. Walter Kasper

pag. 531

LE RADICI TEOLOGICHE DEL CONFLITTO TRA MOSCA E ROMA

L’erezione, da parte della Santa Sede, di quattro diocesi nel territorio della Federazione Russa ha spinto il Patriarcato di Mosca a sospendere le relazioni con la Chiesa cattolica. Ma la decisione della Santa Sede intende soltanto normalizzare la situazione pastorale...


di GianPaolo Salvini

pag. 542

LA GLOBALIZZAZIONE DOPO L'11 SETTEMBRE

Volendo fare il punto sulla globalizzazione dopo gli attentati dell’11 settembre, l’articolo distingue anzitutto tra la percezione del fenomeno, spesso identificato con il capitalismo vittorioso e quindi duramente criticato, e il processo socio-economico al quale in realtà nessun Governo si...


di Giovanni Sale

pag. 555

LA COABITAZIONE NEL MEDITERRANEO TRA CRISTIANI, MUSULMANI ED EBREI

Non è difficile, leggendo le cronache che commentano l’attuale crisi politico-militare derivante dagli attentati terroristici alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono di Washington, imbattersi nella categoria storico-interpretativa di «civiltà o cultura mediterranea». Tale definizione era stata messa...


di Giandomenico Mucci

pag. 576

DIO NON É ANCORA MORTO. DISCUSSIONI RECENTI

«Dio è morto», aveva proclamato Nietzsche e ripetuto la teologia radicale. Questa formula descrive ancora la realtà? Oggi, dalla società secolarizzata sale una forte domanda di trascendenza, che non sempre ha come suo traguardo il Dio personale e che spesso...


di Piersandro Vanzan

pag. 586

«COMUNICARE IL VANGELO IN UN MONDO CHE CAMBIA». ORIENTAMENTI PASTORALI DELL'EPISCOPATO ITALIANO PER IL NUOVO DECENNIO

Dopo aver accennato alla genesi dei nuovi orientamenti, incentrati sulla reciprocità tra diaconia fidei e promozione umana integrale, la cronaca ne mostra lo sviluppo nella continuità rispetto al decennio precedente. Quanto ai punti teorici e agli snodi pratici, il documento...


di Giuseppe De Rosa

pag. 597

LUCI E OMBRE DELL'ATTUALE SOCIETÀ ITALIANA

L’Istituto di Studi Politici Economici e Sociali (EURISPES) ha pubblicato un voluminoso Rapporto Italia 2002 sui molteplici aspetti dell’attuale società italiana. Pensando di fare cosa utile ai lettori, ne riportiamo alcuni dati, che possono allargare la conoscenza di quanto avviene...


di Angelo Macchi

pag. 607

LA LOTTA AL TERRORISMO DOPO L'INTERVENTO IN AFGHANISTAN

L’intervento armato anglo-americano in Afghanistan, durato circa due mesi, ha posto fine al regime dei talebani, ma non alle minacce del fondamentalismo islamico, né ha condotto alla cattura dei maggiori responsabili degli attacchi dell’11 settembre. Il presidente statunitense George W....