L’erezione, da parte della Santa Sede, di quattro diocesi nel territorio della Federazione Russa ha spinto il Patriarcato di Mosca a sospendere le relazioni con la Chiesa cattolica. Ma la decisione della Santa Sede intende soltanto normalizzare la situazione pastorale nella Federazione Russa e non ha alcun fine polemico. L’Autore, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cri-stiani, prende in esame le obiezioni del Patriarcato di Mosca — soprattutto la rivendicazione del «territorio canonico» e l’accusa di «proselitismo» — e pone in evidenza il problema della libertà religiosa quale sottofondo teologico di tali obiezioni, au-spicando che al più presto riprenda il dialogo e la collaborazione tra Mosca e Roma.
Shop
Search
LE RADICI TEOLOGICHE DEL CONFLITTO TRA MOSCA E ROMA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più