di Johannes Müller

pag. 119

GUERRA DI CIVILTÀ TRA CRISTIANESIMO E ISLÀM? LA LIBERTÀ RELIGIOSA TRA IL DIRITTO E LA REALTÀ 

L’articolo esamina le difficoltà delle relazioni tra cristianesimo e islàm, specialmente se sono configurate come contrapposizione tra civiltà occidentale e civiltà araba. L’attenzione è rivolta in particolare al diritto alla libertà religiosa, che tra i cattolici è accettata più facilmente...


ETICA SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO

Il mercato del lavoro registra una serie di trasformazioni di tale consistenza da suscitare da più parti l’esigenza di una valutazione etica. Nell’articolo ci si interroga sulla natura e sulla bontà di questa metamorfosi e sulle conseguenze che può avere...


di Jean Radermakers

pag. 144

IL «SI» DI PIERRE EMMANUEL: UN ITINERARIO

L’Autore, professore all’Istituto Teologico di Bruxelles, presenta un saggio dedicato da E. Frank al poeta francese Pierre Emmanuel (1916-85), per ricostruirne il cammino dal no al sì, dal rifiuto alla fede. Analizzando l’opera dell’Emmanuel, spesso ispirata alla Bibbia ma anche...


di Pietro Millefiorini

pag. 153

PAOLO SARPI TRA POLITICA E RELIGIONE

L’articolo focalizza la figura del frate servita, teologo ufficiale della Repubblica veneta: fu un austero spirito religioso o uno spregiudicato politico? Ne esamina quindi la posizione durante la controversia tra Venezia e la Santa Sede; ne analizza poi la maggiore...


di Giandomenico Mucci

pag. 167

L'ANTROPOLOGIA CRISTIANA NEL TEMPO DELLA POSTMODERNITÀ

Il testo presenta un pregevole trattato di antropologia teologica*, che pone il problema della ricostruzione e della collocazione di questa disciplina sullo sfondo della cultura contemporanea.* I. SANNA, L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, Brescia, Queriniana, 2001, 527, € 33,57...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 172

«LA NOBILDONNA E IL DUCA» DI ERIC ROHMER

Trasposizione fedele del libro di memorie scritto da lady Grace Elliott, una nobildonna inglese che fu testimone diretta delle atrocità compiute a Parigi durante la Rivolusione francese, il film di Rohmer La nobildonna e il duca mette in primo piano...


di Michele Simone

pag. 187

GLI IMMIGRATI IN ITALIA: UN PROBLEMA?

Il 14 novembre dello scorso anno ha iniziato il suo itinerario parlamentare il disegno di legge governativo che reca il titolo «Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo». La cronaca dapprima traccia in sintesi il panorama statistico...


di Giovanni Sale

pag. 107

LO STERMINIO DEGLI ARMENI

Il recente viaggio di Giovanni Paolo II in Armenia1 ha riportato ancora una volta in primo piano davanti all’opinione pubblica mondiale il problema dell’Armenia e, in particolare, quello dello sterminio di un milione e mezzo di armeni, perpetrato dal Governo...