L’articolo focalizza la figura del frate servita, teologo ufficiale della Repubblica veneta: fu un austero spirito religioso o uno spregiudicato politico? Ne esamina quindi la posizione durante la controversia tra Venezia e la Santa Sede; ne analizza poi la maggiore opera letteraria sul Concilio di Trento e le dispute circa l’attendibilità; ricorda infine i suoi rapporti amichevoli con i protestanti, per concludere che il Sarpi subordinò i valori religiosi all’impegno politico. L’Autore è professore di Storia ecclesiastica nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Genova).
Shop
Search
PAOLO SARPI TRA POLITICA E RELIGIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più