di Antonio Spadaro

pag. 15

DIO NELLA «RETE». FORME DEL RELIGIOSO IN INTERNET

Navigando in internet, è facile accorgersi della presenza al suo interno di elementi legati al sacro e alla religione. L’articolo, dopo aver costruito una tipologia degli spazi religiosi virtuali e aver descritto le forme del navigare in internet ad essi...


di Maurice Gilbert

pag. 28

JOSEPH MARÉCHAL: UN PROTAGONISTA DELLA STORIA DELLE IDEE

Il p. Maréchal nacque a Charleroi, in Belgio, nel 1878, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1895, fu professore di Filosofia a Eegenhoven, morì nel 1944. La sua opera filosofica più importante rimane Il punto di partenza della metafisica. Il...


di Giuseppe De Rosa

pag. 42

IL GUARITORE E IL «MESSIA». MONS. MILINGO E IL REVERENDO MOON

Ha molto meravigliato la notizia che il 27 maggio 2001 mons. E. Milingo ha aderito alla Chiesa dell’Unificazione e, in una cerimonia collettiva, si è sposato con una coreana, ricevendo la «benedizione» nuziale dal reverendo Moon. Molti si sono chiesti...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 49

«GOSTANZA DA LIBBIANO» DI PAOLO BENVENUTI

Il film Gostanza da Libbiano di Paolo Benvenuti ricostruisce, sulla base dei verbali degli interrogatori, un processo per stregoneria che si è svolto a San Miniato (Pisa) nel 1594. L’amore per il documento storico, tipico di questo regista, lo spinge...


di Giovanni Marchesi

pag. 62

IL CONCISTORO STRAORDINARIO DEI CARDINALI (21-24 MAGGIO 2001)

Nell’aula del Sinodo in Vaticano si è svolto il sesto Concistoro straordinario indetto sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Vi hanno partecipato quasi 160 porporati dei 183 che, al momento della convocazione, componevano il Collegio cardinalizio. Nell’orizzonte del tema...


di Giovanni Marchesi

pag. 62

IL CONCISTORO STRAORDINARIO DEI CARDINALI (21-24 MAGGIO 2001)

Nell’aula del Sinodo in Vaticano si è svolto il sesto Concistoro straordinario indetto sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Vi hanno partecipato quasi 160 porporati dei 183 che, al momento della convocazione, componevano il Collegio cardinalizio. Nell’orizzonte del tema...


di Michele Simone

pag. 72

IL GOVERNO BERLUSCONI

Lo scorso 30 maggio ha preso avvio la XIV Legislatura repubblicana. Il primo atto delle due assemblee è stato l’elezione dei rispettivi presidenti: Marcello Pera (Forza Italia) al Senato e Pierferdinando Casini (CCD-Biancofiore) alla Camera. Si è messo in moto...


di Angelo Macchi

pag. 81

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA SVEDESE DELL'UNIONE EUROPEA

Il semestre di presidenza svedese dell’UE (concluso il 30 giugno 2001) è stato un periodo di ordinaria amministrazione, anche se sono continuati i contrasti, in particolare tra Francia e Germania, per il predominio di fatto che sta assumendo quest’ultima nell’UE....