17.03.2001
Quaderno 3618
pag. 560
DANTE PELLEGRINO DELL'ETERNO
A conclusione dell’Anno Santo l’A. presenta una straordinaria esperienza spirituale di pellegrinaggio, collocata proprio nell’anno del primo Giubileo, vissuta come dramma esistenziale dell’uomo e del cristiano nell’inesausta ricerca del vero che queta ogne intelletto e del bene che soltanto in...
pag. 573
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Sono sempre più numerose le iniziative economiche, nate «dal basso», che si pongono come alternative al sistema economico dominante. Tra queste il commercio equo e solidale, organizzato in «botteghe mondiali» soprattutto in Europa, e in Italia, che intende assicurare una...
pag. 585
NICOLA D'ONOFRIO. UN RELIGIOSO STUDENTE DI OGGI
L’articolo presenta la nobile figura di un giovane religioso camilliano, Nicola D’Onofrio (1943-64), la cui vita fu precocemente stroncata dal cancro e del quale è stato aperto il processo di canonizzazione. Di lui si traccia la biografia con particolare riferimento...
pag. 599
NOTE SULLA MOSCHEA
In margine alle discussioni sulle moschee in Italia, si precisa che la moschea non è una «chiesa» musulmana, ma un luogo polivalente, dove i fedeli dell’islàm si radunano non soltanto per pregare, ma anche per trattare questioni di interesse comune....
pag. 604
LE ISTITUZIONI SANITARIE CATTOLICHE IN ITALIA
Annunciare il Vangelo del regno di Dio e curare gli infermi è un binomio inscindibile sia nell’operato di Gesù di Nazaret sia nella missione che egli ha affidato ai suoi discepoli e all’intera Chiesa. Ripercorrendo le pagine dei Vangeli e...
pag. 614
LA RIFORMA DELLA SCUOLA ITALIANA
Dopo vari tentativi non riusciti nel passato, è stata approvata dal Parlamento la riforma generale della scuola italiana. I suoi punti più qualificanti sono: il riordino dei cicli scolastici; la riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, con la creazione di...
pag. 624
L'ASSASSINIO DI LAURENT-DÉSIRÉ KABILA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
In occasione dell’assassinio del Presidente della Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), la cronaca ripercorrere le vicende del Paese nell’ultimo quarantennio. Dopo la caduta del Governo marxista di Lumumba, nel 1961, e la presa del potere da parte di Mobutu,...