20.01.2001
Quaderno 3614
- FIGURE DI VIAGGIO NELLA RECENTE NARRATIVA ITALIANA
- CREAZIONE O ESPLOSIONE ORIGINARIA?
- LORENZO BELLOMI, VESCOVO DI TRIESTE: UN MAESTRO PERCHÉ TESTIMONE
- LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NEGLI STATI UNITI
- SAN TOMMASO MORO, PATRONO DEI POLITICI?
- IL PRESIDENTE DEGLI ITALIANI
- IL TEATRO DI ROMA PER IL GIUBILEO
- GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELL?ANNO SANTO
pag. 160
FIGURE DI VIAGGIO NELLA RECENTE NARRATIVA ITALIANA
Il viaggio, come abbiamo già affermato in un precedente articolo1, è un giardino di simboli. Ne abbiamo una prova non solo nella letteratura del passato e nei grandi o piccoli miti che essa ha generato, ma anche nella sterminata letteratura...
pag. 136
CREAZIONE O ESPLOSIONE ORIGINARIA?
Si è intensificato negli ultimi tempi il dibattito sui rapporti tra scienza e teologia circa l’origine dell’universo. Secondo la cosmologia moderna, 15 miliardi di anni fa ci fu un’«esplosione originaria», dopo la quale iniziò un processo di espansione e di...
pag. 151
LORENZO BELLOMI, VESCOVO DI TRIESTE: UN MAESTRO PERCHÉ TESTIMONE
Un recente volume* raccoglie l’originale magistero di mons. Lorenzo Bellomi, che in un ventennio traghettò la Chiesa triestina dalla sofferta epopea vissuta con mons. Antonio Santin alla difficile «nuova evangelizzazione» che le sfide del terzo millennio richiedono in quell’unicum che...
pag. 205
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NEGLI STATI UNITI
La cronaca ricostruisce le vicende che hanno preceduto e seguito le recenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Le indagini demoscopiche prevedevano un sostanziale equilibrio nel numero dei «grandi elettori» che ciascun candidato poteva ottenere nei 50 Stati, come fu confermato...
pag. 170
SAN TOMMASO MORO, PATRONO DEI POLITICI?
«San Tommaso Moro», ho letto nei titoli dei giornali, «patrono dei politici». Stentavo a credere ai miei occhi. L’insigne santomartire dell’Inghilterra, umanista, avvocato e lord cancelliere, associato ai politici, ossia a quelle persone che Shakespeare definivacon l’epiteto di «spregevoli» e...
pag. 196
IL PRESIDENTE DEGLI ITALIANI
Sulla nostra rivista, in passato, il Messaggio che alla fine dell’anno il Presidente della Repubblica rivolge agli italiani è stato ripreso poche volte: non si è mai trattato di una sottovalutazione dell’importanza di un tale intervento, ma soltanto di un...
pag. 174
IL TEATRO DI ROMA PER IL GIUBILEO
Il Teatro di Roma, nell’ambito delle manifestazioni ideate per il Giubileo del 2000, ha indetto un concorso per la realizzazione di sette spettacoli per un nuovo teatro italiano1. Al concorso hanno partecipato 240 compagnie con altrettanti progetti, che sono stati...
pag. 186
GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELL?ANNO SANTO
Ormai chiusa la Porta Santa del Grande Giubileo dell’anno 2000, mentre si è aperto un periodo di riflessione su come tradurre in istanze spirituali, personali e comunitarie, le potenzialità ecclesiali che l’Anno Santo ha suscitato nella Chiesa, cerchiamo di completare...