Il viaggio, come abbiamo già affermato in un precedente articolo1, è un giardino di simboli. Ne abbiamo una prova non solo nella letteratura del passato e nei grandi o piccoli miti che essa ha generato, ma anche nella sterminata letteratura di viaggio che si è sviluppata nel XX secolo. Che il viaggio sia una realtà che volentieri diventa metafora per comprendere meglio la vita ce lo dimostrano
anche alcuni autori abbastanza giovani che, tempo fa, abbiamo presentato quando erano ancora alle loro prime prove2.
Questi «giovani scrittori» hanno ormai trovato un loro posto nella recente narrativa italiana e hanno dato una continuità al loro
«mestiere di scrittore». Alcuni di essi hanno sentito il bisogno di dare forma alla loro espressione proprio attraverso simboliche e
vicende di viaggio. Non lo hanno fatto in termini di pura esteriorità o di abili e suggestive descrizioni. Si sono cimentati, al contrario,
con le questioni più radicali di ogni uomo: le ragioni valide per vivere, la capacità di comprendere il rapporto con il mondo e le persone che vivono con noi su questa terra.
Shop
Search
FIGURE DI VIAGGIO NELLA RECENTE NARRATIVA ITALIANA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più