«San Tommaso Moro», ho letto nei titoli dei giornali, «patrono dei politici». Stentavo a credere ai miei occhi. L’insigne santo
martire dell’Inghilterra, umanista, avvocato e lord cancelliere, associato ai politici, ossia a quelle persone che Shakespeare definiva
con l’epiteto di «spregevoli» e «vili», persone la cui «politica» viene sbeffeggiata come «spregevole e corrotta», «scialba» e perfino
«diabolica». Nel lessico del XVI secolo, tali persone sono poste piuttosto sotto il patronato del grande oppositore di Moro e
fautore della riforma della Chiesa di Inghilterra ad opera di Enrico VIII: Thomas Cromwell, se non del consigliere italiano, Niccolò
Machiavelli, il cui nome di battesimo doveva diventare l’origine del comune soprannome inglese che indica il demonio: Old Nick (vecchio Nick).
Shop
Search
SAN TOMMASO MORO, PATRONO DEI POLITICI?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più