La cronaca ricostruisce le vicende che hanno preceduto e seguito le recenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Le indagini demoscopiche prevedevano un sostanziale equilibrio nel numero dei «grandi elettori» che ciascun candidato poteva ottenere nei 50 Stati, come fu confermato dai primi dati dello scrutinio. L’attenzione si concentrò allora sullo Stato della Florida, dove il distacco era minimo e che, con i suoi 25 voti elettorali, risultava determinante. Dopo oltre un mese di ricorsi e controricorsi per verificare i conteggi delle schede votate, il 12 dicembre 2000 la Corte Suprema Federale, composta in maggioranza da giudici repubblicani, sancì la vittoria del candidato repubblicano G. W. Bush sul democratico Al Gore.
Shop
Search
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NEGLI STATI UNITI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più