fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3776
  4. WEB 2.0: INTERNET COME «RETE SOCIALE»

WEB 2.0: INTERNET COME «RETE SOCIALE»

Antonio Spadaro

20 Ottobre 2007

Quaderno 3776

Internet si sta decisamente evolvendo, trasformandosi in un social network, una piattaforma relazionale. Non è più un agglomerato di siti web isolati e indipendenti tra loro, seppure collegati e messi in rete, ma è da considerare come l’insieme delle capacità tecnologiche raggiunte dall’uomo nell’ambito della diffusione e della condivisione dell’informazione e del sapere. Questa evoluzione ha generato il cosiddetto web 2.0, all’interno del quale non mancano le risorse di tipo educativo e religioso. Pur tenendo presenti rischi e problemi, se l’evoluzione è compresa e vissuta con attento discernimento, essa può diventare un’occasione di crescita e di partecipazione. Non mancano, ad esempio, le risorse di tipo educativo e anche specificamente religiose.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
WEB 2.0: INTERNET COME «RETE SOCIALE»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


20 Ottobre 2007

Quaderno 3776

  • pag. 111
  • Anno 2007
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA REPRESSIONE IN MYANMAR

Dallo scorso 25 settembre la Giunta militare che governa il Myanmar (ex-Birmania) ha represso con la forza i cortei di...

20 Ottobre 2007 Leggi

L’ATTO DI DEFEZIONE DALLA CHIESA

Un recente documento del Pontificio Consiglio per i testi legislativi ha fornito chiarimenti circa l’atto formale di defezione dalla Chiesa...

20 Ottobre 2007 Leggi

MICHEL DE CERTEAU E LE SCIENZE DELL’«ALTRO»

Avventurarsi nel pensiero di M. de Certeau (1926-86) è un’esperienza difficile a motivo della complessità e della ricchezza della sua...

20 Ottobre 2007 Leggi
Igmar Bergman sul set

Il Gesù “ritrovato” di Bergman

Si è parlato del “Gesù perduto” di Ingmar Bergman. Si tratta del progetto di film chiesto dalla Rai al regista...

20 Ottobre 2007 Leggi

LA TERZA ASSEMBLEA ECUMENICA EUROPEA. Un «inverno ecumenico»?

Nel settembre scorso si è tenuta a Sibiu in Romania la Terza Assemblea Ecumenica Europea. Ha fatto seguito alla prima...

20 Ottobre 2007 Leggi

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2008

Vengono presentati gli elementi salienti della manovra di bilancio illustrata lo scorso 3 ottobre al Senato dal ministro Padoa-Schioppa. Egli...

20 Ottobre 2007 Leggi

IL DIFFICILE ANNO ELETTORALE IN TURCHIA

Con il 46,58% dei consensi è stata netta la vittoria del Partito Giustizia e Libertà del primo ministro turco Recep...

20 Ottobre 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Caracciolo A. 202 – Caviglia D. 206 – Congar Y. 205 – Corsato C. 201 – Cricco M. 206 –...

20 Ottobre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.