Il cristianesimo nella Cina del XVII e XVIII secolo spesso è associato alla Controversia dei riti, che ebbe origine con la politica di «accomodamento» di Matteo Ricci (1552-1610) e culminò con una condanna dei riti cinesi da parte dell’autorità papale nel 1704, condanna che poi fu annullata nel 1939. Negli ultimi anni, gli studiosi hanno scoperto un impressionante numero di documenti scritti sulla Controversia da studiosi cinesi del tempo. L’articolo esamina lo svolgimento di questa Controversia e mostra il ruolo che i missionari e i cattolici cinesi hanno avuto in essa, facendo pervenire a Roma i loro scritti e le loro petizioni.
Shop
Search

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più