20.04.2013
Quaderno 3908
- IL SIGNORE, NOSTRO FONDAMENTO
- PERSUASIONE OCCULTA E RICERCA DI SENSO
- JEAN-JACQUES ROUSSEAU: TRA ETICA E POLITICA
- VOCI CINESI NELLA CONTROVERSIA DEI RITI
- I RISCHI DELLE ARMI ROBOTICHE AUTONOME
- PAPA FRANCESCO E LA CORRUZIONE
- I PRIMI INCONTRI DI PAPA FRANCESCO
- «CONTINUO A ESERCITARE IL MIO MANDATO FINO ALL'ULTIMO GIORNO...»
- ITALIAN DUETS
pag. 109
IL SIGNORE, NOSTRO FONDAMENTO
Viene proposta la prima meditazione di un corso di Esercizi Spirituali, dato nel 1982 ai suoi confratelli gesuiti da p. Jorge Mario Bergoglio, ora Papa Francesco. Nella meditazione si sviluppano tre temi: Gesù Signore del tempo, principio e fine di...
pag. 118
PERSUASIONE OCCULTA E RICERCA DI SENSO
Dopo aver presentato, in un precedente articolo, l’influsso capillare che la «cultura terapeutica» ha avuto sulle società occidentali a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, nel presente contributo ci si sofferma sulle conseguenze sociali, etiche e politiche di una...
pag. 129
JEAN-JACQUES ROUSSEAU: TRA ETICA E POLITICA
Jean Jacques Rousseau è tra gli autori più discussi e studiati nella storia. La sua proposta etica e quella religiosa (era un teista) hanno influito sulla sua visione della politica e della democrazia moderna. La sua penna secolarizza, per la...
pag. 143
VOCI CINESI NELLA CONTROVERSIA DEI RITI
Il cristianesimo nella Cina del XVII e XVIII secolo spesso è associato alla Controversia dei riti, che ebbe origine con la politica di «accomodamento» di Matteo Ricci (1552-1610) e culminò con una condanna dei riti cinesi da parte dell’autorità papale...
pag. 158
I RISCHI DELLE ARMI ROBOTICHE AUTONOME
Il futuro dei sistemi di difesa prevede l’integrazione progressiva tra elementi umani e robotizzati con la graduale riduzione del livello di controllo umano. È però in corso una campagna per il bando della ricerca, dello sviluppo e dell’impiego di armi...
pag. 171
PAPA FRANCESCO E LA CORRUZIONE
Nel 1990 i giornali argentini dedicarono molto spazio all’omicidio di una studentessa, Maria Soledad Morales, perpetrato per mano di persone colluse con il potere politico locale. Da quel momento padre Bergoglio comincia a riflettere intensamente sulla corruzione. Egli la intende...
pag. 180
I PRIMI INCONTRI DI PAPA FRANCESCO
Le prime settimane del pontificato di papa Francesco sono state piene di eventi «normali», nei quali però è facile riconoscere una serie di messaggi che denotano uno stile molto personale. Il testo ripercorre i principali incontri del nuovo Papa e...
pag. 189
«CONTINUO A ESERCITARE IL MIO MANDATO FINO ALL'ULTIMO GIORNO...»
Il titolo riprende un passaggio di una Dichiarazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il 30 marzo scorso, in cui fra l’altro ha ricordato che in Italia c’è un Esecutivo, presieduto dal sen. Monti, né va dimenticato che il M5S...
pag. 194
ITALIAN DUETS
Viene recensito un cd della Brilliant, dedicato a sei Duetti di Händel per due soprani, protagonista Gemma Bertagnolli, coadiuvata dalla svedese Susanne Rydén. Questi Duetti sono stati composti tra il 1707 e il 1745. Sono più affini al genere madrigalistico...