Nel centenario della nascita di V. E. Frankl — psichiatra, fondatore della logoterapia e analisi esistenziale — ne sono presentate anzitutto la vita e le opere fino al 1939 quando, dopo l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, l’intera famiglia viene sterminata nei Lager ed egli sopravvive grazie alla forza che gli dava il pensare al futuro e al senso della vita. Ne viene poi esaminata l’attività nel dopoguerra, fino alla nascita, nel 1970 a San Diego (California), del primo Istituto di Logoterapia. Infine sono descritte le caratteristiche della scuola frankliana.
Shop
Search
VIKTOR EMIL FRANKL. La logoterapia come ricerca del senso della vita

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più