fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4048
  4. Usa e Cina in guerra commerciale
Attualità

Usa e Cina in guerra commerciale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica». A partire da quel momento, nessuno ha seriamente potuto dubitare del fatto che gli Stati Uniti siano stati il fulcro del regime economico internazionale affermatosi nel mondo non comunista dopo la vittoria alleata nella Seconda guerra mon­diale. Poi, il 20 gennaio 2017 Donald Trump ha assunto la presidenza de­gli Stati Uniti, dopo tre quarti di secolo di autentica supremazia economica e politica. Il neoeletto lo sottolineava con un messaggio forte: America first, il cui tenore – secondo alcuni – mostra che l’egemonia americana si sentiva minacciata, e che la reazione sarebbe stata molto decisa.

Sebbene l’attuale amministrazione statunitense non sia stata la prima ad anteporre i propri interessi a tutto e a tutti, tuttavia ci troviamo di fronte a qualcosa di sostanzialmente diverso: il mercantilista Trump ritiene che, con il regime attuale, non pochi Paesi si approfittino del mercato nordamericano. E poiché l’attuale sistema economico liberale basato sul multilateralismo non gli consente di difendersi, lo considera dannoso per i propri interessi e sceglie di agire unilateralmente. Ciò porta a scontri diretti – bilaterali – con chi sta attualmente «beneficiando» del mercato americano. Ad oggi è più che evidente che il primo e fondamentale obiettivo delle politiche e delle reazioni degli Usa è la Cina.

Nell’esercizio economico 2017 questa ha ven­duto negli Stati Uniti prodotti per 505.470 miliardi di dollari; nello stesso periodo, gli Usa hanno venduto merci all’ex Celeste impero per soli 129.893 miliardi. A questo fatto, che per Trump è inaccettabile, si è aggiunto un tema più spinoso: quello che si riferisce al trasferimento di tecnolo­gia.

Sfortunatamente, una guerra commerciale non ha effetti imme­diati sulla produzione e sull’impiego. Il paradosso è che a breve termine il conflitto penalizzerà più la Cina, ma nel lungo proprio gli Stati Uniti.

Pochi mesi fa Christine Lagarde, direttore generale del Fmi, ha dichiarato che le guer­re commerciali sono giochi in cui di fatto nessuno vince, perché si riducono gli scambi, e con questi la crescita e l’innovazione, il costo della vita aumenta e, come sempre avviene, i primi a perder­ci sono i poveri.

Il protezionismo implicito nello slogan «Prima l’America» introduce così un’incognita sul futuro delle relazioni commerciali. Adottando una strategia non cooperativa, Trump rinuncia e ci fa rinunciare alle opportunità che si possono sfruttare solo quando le nazioni collaborano per risolvere problemi globali, come ha spiegato esattamente 200 anni fa David Ricardo nella sua teoria dei vantaggi comparati.

In tutto ciò, stiamo quindi per assistere anche a un cambio di leadership?

***

THE TRADE WAR BETWEEN THE USA AND CHINA

The current US administration wants to maintain its hegemony at all costs; therefore, since the current multilateralism-based system is considered detrimental to its own interests, chooses to act unilaterally. This leads to direct – bilateral – confrontations with those currently “benefiting” from the American market. To date it is more than evident that the first and fundamental objective of US policies and responses is China. The implicit protectionism in the slogan “America First” has introduced an as yet unknown factor to the future of commercial relations. By adopting a non-cooperative strategy, Trump renounces -and makes us renounce- the opportunities that can only be enjoyed when nations work together to solve global problems.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Usa e Cina in guerra commerciale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

  • pag. 362 - 376
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Guerra Mondo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.