L’articolo ripropone al cristiano disorientato dei nostri giorni la spiritualità della provvidenza e dell’abbandono come quella che meglio conviene a questa epoca di crisi di valori e di insignificanza dell’essere umano. Una spiritualità che nulla altro è che l’esercizio della speranza che germina dalla fede e di essa si nutre. Il cristiano ha il senso della debolezza umana e dell’immensa miseria del mondo ed è convinto che l’oblio di Dio priva di luce la stessa creatura.
Shop
Search
UNA SPIRITUALITÀ PER TEMPI DIFFICILI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più