fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4020
  4. Una nuova lettura della vita di san Pedro Claver
Chiesa e spiritualità

Una nuova lettura della vita di san Pedro Claver

«Vecchi che sognano e giovani che profetizzano»

Diego Fares

16 Dicembre 2017

Quaderno 4020

ABSTRACT – Incontrando i gesuiti nei suoi recenti viaggi apostolici, papa Francesco si è riferito a san Pedro Claver in una maniera che ispira una rilettura della vita del santo. In particolare, l’espressione usata dal Papa in Colombia è stata «carisma». Ma non ha parlato del carisma di Claver, piuttosto ha presentato come un carisma la sua stessa persona: Claver si è fatto «schiavo degli schiavi», diventando un vero «paraclito» – consolatore, avvocato, intercessore – per loro. Così, con un vero e proprio battesimo esistenziale, con la sua stessa vita, egli ha denunciato profeticamente la cecità sociale di un’epoca che ha introdotto la schiavitù dei neri.

«Questo m’impressiona: in fondo era un ragazzino esile, un giovane gesuita in formazione, che però parlava tanto con il vecchio portinaio. E il vecchio alimentava le sue aspirazioni», ha spiegato il Pontefice.

Nella relazione tra il giovane san Pedro Claver e l’anziano sant’Alfonso Rodríguez il Papa ha ravvisato un’icona significativa di quel ponte tra «i vecchi che sognano e i giovani che profetizzano», che è lo strumento per superare la frattura che c’è nella trasmissione generazionale della fede cristiana nel popolo cattolico.

Di Pedro Claver papa Francesco ha messo in risalto quello che ha chiamato il suo «genio evangelico»: «[Claver] non possedeva titoli accademici rinomati […] ma ebbe il “genio” di vivere pienamente il Vangelo, di incontrarsi con quelli che altri consideravano solo uno scarto». Lo Spirito arricchisce il «genio evangelico» di una fecondità speciale, quando è privo di altre capacità o genialità umane. Infine il Papa ha fatto notare come Claver lavorasse in gruppo e facendo gruppo, in particolare con coloro che facevano da interpreti.

La sua testimonianza personale è stata il suggello del suo carisma. Non soltanto Claver ha accudita o curato la vulnerabilità in altri, ma l’ha vissuta in se stesso, lui che passò gli ultimi anni della sua vita in uno «spaventoso stato di abbandono», come ha sottolineato il Papa, e fu schiavo dello schiavo che avrebbe dovuto aver cura di lui e che invece lo trascurava e lo maltrattava.

«Dio ci ha parlato attraverso quest’uomo», ha detto papa Francesco. Come la sua epoca «non vedeva» gli schiavi, perché aveva accettato ideologicamente la schiavitù, così anche la nostra epoca non vede molte persone vulnerabili, perché ha fatto proprie alcune «idee» astratte, che non consentono di vedere le persone concrete. E il Papa ci insegna che nei sogni delle persone vulnerabili – gli anziani – possiamo trovare la chiave per capire quello che dobbiamo fare, e ricevere la forza per attuarlo. E che è anche nella nostra vulnerabilità che Dio si basa per creare un ponte tra lui e la nostra storia.

*******

A NEW READING OF SAN PEDRO CLAVER’S LIFE. «Old people who dream and young people who prophesy»

Meeting Jesuits on his recent apostolic journey, Pope Francis referred to St. Pedro Claver in a way that inspires a rereading of the saint’s life. The expression used by the Pope was «charisma»; but he did not speak about Claver’s charisma: rather he presented him in person as a charisma. In the relationship between the young saint Pedro Claver and elder Saint Alphonsus Rodríguez, the Pope has recognized a significant icon of that bridge between «the old ones who dream and the young who prophesy», which is the tool to overcome the fracture which exists in the generational transmission of the Christian faith between Catholic people.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Una nuova lettura della vita di san Pedro Claver

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


16 Dicembre 2017

Quaderno 4020

  • pag. 590 - 601
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Battesimo Carisma Esclusione sociale Gesuiti Inculturazione Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

«Essere nei crocevia della storia»

Dal 26 novembre al 2 dicembre papa Francesco ha compiuto il suo ventunesimo viaggio apostolico fuori Italia, recandosi in Myanmar...

14 Dicembre 2017 Leggi
Vivere il morire con umanità e solidarietà

Vivere il morire con umanità e solidarietà

Leggendo i giornali nazionali o navigando nel web all’indomani dell’intervento di papa Francesco sui temi di fine-vita sarebbe stato arduo...

14 Dicembre 2017 Leggi

Erasmo da Rotterdam e la Bibbia Complutense

ABSTRACT – Nel 1517, cinquecento anni fa, accadeva ad Alcalá, in Spagna, uno di quei fatti importanti e, nonostante l’ufficialità,...

14 Dicembre 2017 Leggi

Nota politica sulla legge elettorale

ABSTRACT – Si sta chiudendo il sipario sulla XVII Legislatura, mentre il sistema politico fatica a trovare un equilibrio tra...

14 Dicembre 2017 Leggi

Lo sviluppo e il contributo delle Ong religiose in Cina

ABSTRACT – A partire dalla «politica della porta aperta» del 1979, la Cina ha adottato alcuni modelli di sviluppo economico...

14 Dicembre 2017 Leggi

Diplomazia e profezia. Papa Francesco in Myanmar e in Bangladesh

ABSTRACT – Nel suo itinerario verso est, dopo la Corea (2014), lo Sri Lanka e le Filippine (2015), Francesco si...

14 Dicembre 2017 Leggi

Toccare Gesù: arte e assenza

Il contatto genera sempre una duplice trasformazione: non si può toccare senza essere «toccati». Il tatto è, tra i sensi,...

14 Dicembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.