fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4165
  4. Un premio non si nega a nessuno, oppure no?
Cultura e società

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

«Tutti i nostri premi», di Autori vari

Diego Mattei

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per esistere: sui giornali, in televisione, sui social(Instagram, Twitter, Facebook, TikTok). A questa legge pare non sfuggire neppure il pur nobile mondo della letteratura, e così l’anno è scandito dal calendario dei premi, noti, notissimi, di nicchia, molti sconosciuti ai non addetti ai lavori: vi sono quelli nazionali, gli internazionali, quelli a carattere locale, alcuni con nomi semplici, altri con nomi reboanti, auree nobili e ascendenze ottocentesche.

Questo mondo, con i suoi nobili statuti e le sue norme implicite, gli slanci ideali e i compromessi economici tra case editoriali, è una deliziosa fonte di ispirazione per i racconti raccolti in Tutti i nostri premi, di Autori vari1[1]. Occasione ghiotta offerta da questa giovane e interessante casa editrice romana, nata nel 2016 e fin dalla nascita orgogliosamente fedele all’intuizione che l’ha originata, che il racconto sia una forma del narrare contemporaneo e non un genere letterario; da qui, la scelta di pubblicare solo racconti, che rende questa casa editrice unica nel panorama editoriale italiano.

Quale occasione migliore di parlare del mondo dei premi letterari se non affidandosi alla voce e alla penna di 23 scrittori che quel mondo lo conoscono dall’interno? Nasce così questo volume, con alcuni nomi molto noti, altri conosciuti solo da un pubblico più raffinato, e almeno un paio di esordienti assoluti. Sono racconti quasi tutti inediti, scritti proprio per questa occasione. Ne è derivato un mondo variegato di scritture e stili, toni e colori diversi tra loro, tutti uniti dal tema del «premio». Ciascun autore ha scelto un suo personale approccio, e nella varietà la raccolta è una lettura molto interessante per scoprire la voce di narratori e narratrici italiani che appartengono alla generazione X. Molti degli autori sono nati infatti negli anni Settanta. Ci sembra che proprio la ricchezza e la varietà costituiscano uno dei punti di forza di questa antologia.

La copertina del volume.

Veronica Raimo con «Il premio generosità» crea un mondo deamicisiano nel quale nessuno è innocente e tutti sono colpevoli. Giulio Mozzi con «Solo a me stesso» irride al mondo dei premi, presentando in luce sulfurea due sorelle gemelle, ex insegnanti di liceo, che vivono della pensione e soprattutto della partecipazione sistematica, scientifica e pianificata ai premi letterari. Alcuni scelgono forme provocatorie. Vi è il finale splatter di «Claughio» di Alessandro Gori e quello espressionista

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

  • pag. 82 - 84
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Letteratura Social media Società

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.