L’articolo dà conto di un interessante dibattito avvenuto lo scorso anno tra il filosofo cattolico canadese e il cardinale arcivescovo di Vienna. E mette in evidenza i punti di contatto nel pensiero dei due interlocutori e le divergenze nell’interpretazione degli effetti del secolarismo sulla Chiesa. In ogni caso è un dovere dei cristiani saper ascoltare l’esperienza di ricerca spirituale delle persone che si dicono non religiose ed escludono l’appartenenza consapevole alla Chiesa. Bisogna dialogare con loro annullando i pregiudizi nei confronti della società dominata dal secolarismo.
Shop
Search
UN COLLOQUIO PUBBLICO TRA CHARLES TAYLOR E CHRISTOPH SCHÖNBORN

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più