È difficile trovare un comune consenso sui criteri per definire le azioni terroristiche: tener conto soltanto dei mezzi impiegati o anche dei fini perseguiti? attribuirle soltanto a forze irregolari o anche a quelle statali? valutare solamente il maggiore o minore numero di vittime? Secondo l’ONU, è terroristico un atto compiuto contro non cambattenti a scopo intimidatorio. Ma il giudizio morale sul terrorismo è sempre negativo, perché, anche nel caso di finalità «giuste», i mezzi non devono mai essere sproporzionati. L’Autore opera a Parigi al Centro di Ricerche e di Azioni Sociali (CERAS).
Shop
Search
TERRORISMO: CONDANNARE, SPIEGARE, RESISTERE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più