fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3881
  4. TELESIO

TELESIO

Giovanni Arledler

3 Marzo 2012

Quaderno 3881

Franco Battiato, Telesio, opera in due atti e un epilogo. G. Brogi (Telesio), A. Altomonte (Il prelato), C. Amendola (La dama), D. Ljubojevic (Voce femminile), P. Lopez (Sopranista), J. Camisasca e F. Battiato (Voci maschili); Royal Philharmonic Orchestra, The London Baroque Choir, C. Guaitoli (pianoforte), A. Privitera (tastiere), C. Boccadoro, direttore.
Franco Battiato, che avevamo trovato per una collaborazione nel cd dedicato a Fabrizio De André (cfr Civ. Catt. 2012 I 318) è scrittore, regista, pittore: nel libretto della presente pubblicazione c’è un suo significativo ritratto di Telesio. Nel versante musicale è tra i più autorevoli cantautori e si è espresso nella canzone di successo (Per Elisa, 1981), nella composizione colta (Messa arcaica, 1994), nella musica per film e per la tv (Brunelleschi, 1974), riuscendo sempre a interessare o, addirittura, a sorprendere.
Questa dedicata al filosofo e naturalista cosentino Bernardino Telesio (1509-88) è la sua quarta opera per il teatro dopo Genesi (1987), Gilgamesh (1992) e Il cavaliere dell’intelletto (1994) non registrata in cd. È stata commissionata dal Comune di Cosenza per il Teatro Rendano ed è andata in scena dal 6 all’8 maggio 2011, non con tutti gli stessi interpreti della registrazione per il cd. Particolare significativo, la rappresentazione è stata realizzata con la tecnica olografica, per cui, tranne poche eccezioni, attori e cantanti non sono realmente sul palco, sostituiti dalle loro immagini tridimensionali, che si susseguono le une alle altre tramite una peculiare dissolvenza. In futuro si annuncia il dvd per cui si potrà non solo ascoltare, ma assistere a questo spettacolo, essenziale nei gesti, molto curato nelle scene e nei costumi, con alcuni momenti di danza, per la coreografia e le interpretazioni di Sen Hea Ha e di altri due ballerini.
Il testo, letto, recitato e cantato in varie maniere e stili, è ispirato ad alcuni momenti della vita e, più in generale, al pensiero e agli scritti di Bernardino Telesio, ed è stato rivisto da Battiato a partire da una prima stesura che, come di consueto, è stata affidata al poeta e letterato Manlio Sgalambro. Non dobbiamo pensare ad un’opera di impostazione tradizionale, anche quando leggiamo che si articola in 21 quadri, divisi in due atti, e conclusi da un epilogo. Questi «momenti» sono quasi tutti della durata di due-tre minuti, salvo pochi casi, quando i pensieri del protagonista si espandono nel «sogno» (n. 4), la natura diviene oggetto di contemplazione (n. 7), si risponde con una dichiarazione di fede alle accuse generate dall’invidia per la fama acquisita (n. 12), si rievoca la spontaneità di un amore giovanile romano (n. 15).
Il primo atto vuole presentare alcuni passi importanti del pensiero di Telesio, sospeso tra visioni antiche e studi innovativi sul creato, in una sorta di alternativa irriducibile che alla fine poeticamente si esprime: «Sono un essere dormiente intento a oscillare tra vita e sogno» (n. 3). Telesio-Battiato si domanda se si debba ricercare una verità fondante lassù nei cieli o piuttosto nell’intimo di se stessi. Il secondo atto non è del tutto dissimile, ma è più variegato, più ricco di contrasti e di momenti particolari. Proprio nella città natale, Cosenza, benché il suo pensiero sia stato accolto favorevolmente a Roma, a Padova, in altre città e università, Telesio subisce una fiera opposizione, ma soltanto a cinque anni dalla sua scomparsa alcune delle sue opere saranno poste all’indice. I sospetti di immanentismo e di presunto ateismo non impediranno a Pio IV nel 1564 di proporgli, dopo la morte della moglie, l’arcivescovado della stessa Cosenza, ma egli rinuncerà a favore del fratello Tommaso. Gli ultimi anni della vita di Telesio furono amareggiati dal misterioso assassinio del figlio maggiore, ma anche confortati dall’amicizia di uomini illustri come Torquato Tasso, e da tanti bei ricordi e, soprattutto, come immagina Franco Battiato, dal potere consolatorio della musica, che, nell’epilogo, sembra spendere le ultime note, fino al silenzio, sopra la tomba dell’illustre filosofo. Il n. 14, nel secondo atto, rievoca, attraverso una suggestiva interpretazione del Benedictus, la Missa Papae Marcelli di Palestrina, alla cui prima esecuzione Telesio aveva assistito. La musicalità della lingua latina è valorizzata in frequenti occasioni e nell’Attende Domine, et miserere (Ascolta Signore, e perdona, n. 18), il canto gregoriano è interpretato con una pertinente scioltezza, che a qualcuno non dispiacerà. Tra gli interpreti, oltre allo stesso Battiato, si distingue Giulio Brogi (Telesio) e va segnalata l’impegnativa direzione del tutto nelle mani di Claudio Boccadoro.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
TELESIO

Giovanni Arledler


3 Marzo 2012

Quaderno 3881

  • pag. 529
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

CHARLES DICKENS POETA DELLA TRAGICOMMEDIA UMANA. Nel bicentenario della nascita

Nel secondo centenario della nascita di Charles Dickens (era nato a Portsmouth il 7 febbraio 1812), l’Inghilterra lo riconsacra come...

3 Marzo 2012 Leggi

IL RAZZISMO NELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

L’articolo esamina l’indirizzo antisemita e razzista posto in essere dalla Repubblica Sociale Italiana (Rsi) di Salò e le interpretazioni, non...

3 Marzo 2012 Leggi

«I MIEI NEGOZIATI CON ME STESSO E CON DIO». Il 50° anniversario della morte di Dag Hammarskjöld

Nel settembre 1961 moriva il segretario generale delle Nazioni Unite, Dag Hammarskjöld, per la caduta del suo aereo nella Rhodesia...

3 Marzo 2012 Leggi

MILIONI DI DONNE MAI NATE

Si riparla periodicamente del triste fenomeno di milioni di donne che «mancano all’appello», perché eliminate prima della nascita, soprattutto in...

3 Marzo 2012 Leggi

«J. EDGAR» DI CLINT EASTWOOD

Fondatore dell’Fbi, che ha diretto con mano ferrea dal 1924 fino al 1972, anno della sua morte, J. Edgar Hoover...

3 Marzo 2012 Leggi

UNA RELIGIONE ALL’ITALIANA?

Recentemente è stata svolta, da Franco Garelli e dalla sua équipe, un’indagine sociologica sulla religiosità degli italiani, da cui risulta...

3 Marzo 2012 Leggi

LA NOMINA DI VENTIDUE NUOVI CARDINALI

Sabato 18 febbraio 2012 papa Benedetto XVI ha creato 22 nuovi cardinali nel quarto concistoro del suo pontificato. Con queste...

3 Marzo 2012 Leggi

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI

La frequenza delle condanne per tangenti mostra la persistente diffusione del fenomeno in ampi settori della Pubblica Amministrazione, sia centrale,...

3 Marzo 2012 Leggi

LA DEMOCRAZIA CINESE DI TAIWAN

La cronaca illustra come Taiwan sia un unicum nel panorama del diritto internazionale, della diplomazia, del commercio mondiale e della...

3 Marzo 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.