fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4188
  4. Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?
Attualità

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Giovanni Sale

21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del nuovo ordine internazionale, rispetto ai Paesi cosiddetti «alleati» che conobbero l’occupazione nazista e la devastazione. La Conferenza di Yalta, del 4-11 febbraio 1945, aveva diviso il mondo sulla base di zone di influenza fra le tre grandi potenze vincitrici (Usa, Unione Sovietica e Gran Bretagna), che divennero poi effettive durante il periodo della guerra fredda. In realtà gli Usa, sotto il profilo militare, economico e politico, furono anche nel lungo periodo i veri vincitori della guerra. Il territorio nazionale, a parte l’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941, non fu mai toccato dal conflitto e non conobbe la crisi economica come altre parti del mondo, anzi l’industria degli armamenti sviluppò settori importanti del campo siderurgico ecc.

Ricordiamo, inoltre, che molti Stati europei, grandi o piccoli, che parteciparono alla guerra erano a quel tempo «Stati coloniali», che possedevano o controllavano, in Asia o in Africa, grandi estensioni di territorio, da cui traevano le materie prime, necessarie per lo sviluppo economico[1]. Anche gli Usa in quel periodo possedevano ufficialmente una loro colonia, le Filippine, che avevano conquistato nella guerra contro la Spagna nel 1898, anche se il presidente William McKinley disse in diverse occasioni che gli Usa non sapevano che farsene: per un Paese costituito da un insieme di Stati, essa era considerata più un impaccio che un guadagno.

Questo indica la distanza tra gli Usa e gli Stati europei, come quello britannico, da cui i primi hanno ereditato la vocazione oceanica, sostanzialmente coloniale. Ma Londra non ha mai ambito «alla redenzione universale, su cui Washington ha poggiato la sua influenza nel mondo»[2], né si proponeva come «la città splendente sulla collina», voluta da Dio, destinata a illuminare e guidare le generazioni future[3]. In ogni caso, gli inglesi non disponevano dello strapotere militare ed economico e, ancor meno, del soft power di cui gli Usa hanno goduto nell’ultimo secolo.

Prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale, su influsso della politica e della cultura europea, non era ancora esclusa l’ipotesi che gli Usa intraprendessero, come gli altri grandi Paesi, una qualche forma di espansione territoriale. Nel 1940 il vicesegretario di Stato americano, Adolf Berle, predisse apertamente che la guerra avrebbe trasformato gli Usa in «una potenza imperiale, la più grande che il mondo avesse mai conosciuto»[4]. Oggi

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

  • pag. 542 - 551
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Politica Storia

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Sacerdote mentre celebra l’eucarestia

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.