fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3997
  4. «Silenzio», di Shusaku Endo
Cultura e società

«Silenzio», di Shusaku Endo

Un «thriller» teologico

Ferdinando Castelli

1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

Foto: flickr/robaround

ABSTRACT* — In Giappone il romanzo Silenzio ha rivelato l’esistenza di un romanziere cattolico, Shusaku Endo, con le carte in regola per stare accanto ai grandi, Bernanos, Greene, Mauriac, Green, von Le Fort.

Qual è il leitmotiv dell’opera di Endo? Sostanzialmente uno solo, ma visto in prospettive diverse: il rapporto tra cristianesimo e mentalità giapponese, tra Oriente e Occidente; lo fa, situando vicende e problemi su uno sfondo fortemente drammatico, dalle tinte molto vive. Endo è scrittore sinceramente cattolico: «Quanto più scrivo, tanto più mi diviene impossibile pensare a un’altra guida, a un’altra insegna all’infuori del Cristo». Avverte però la sua incapacità di adattarsi ad alcuni elementi d’un cristianesimo strutturato secondo la mentalità occidentale e fissato negli schemi tomistici. Viene anche il sospetto che, a volte, provi un certo gusto a mettere in evidenza le miserie dei missionari e dei cristiani mancati. Crediamo che ciò egli lo faccia per sottolineare, da una parte, il non-senso del trionfalismo della Chiesa missionaria; dall’altra, la realtà e il fascino del Cristo crocifisso, dal cuore aperto per accogliere tutti i miserabili della terra.

Il romanzo si può considerare un thriller teologico: «Era giunta notizia alla Chiesa di Roma che a Nagasaki, in Giappone, il missionario padre Cristovão Ferreira, gesuita portoghese, sottoposto alla tortura dell’anazuri, o sospensione, aveva apostatato. Si trovava in Giappone da 33 anni: era quindi un veterano e al più alto posto di responsabilità come Superiore provinciale, era stato guida dei sacerdoti e dei fedeli».

Era vera la notizia? Se sì, com’era stata possibile l’apostasia d’un missionario dall’anima ardente e dalla soda formazione teologica? E che cosa era successo di lui? La storia si sviluppa così intorno alla vicenda — sostanzialmente storica — dei padri Francisco Galvez, João de Santa Marta e Sebastião Rodriguez che il 23 marzo 1638 salparono dalle foci del Tago verso il Giappone. Un’impresa folle, legittimata dall’ardore missionario e dall’impazienza di sapere la verità su Ferreira. Il Rodriguez, per quanto ci si provasse, non riusciva nella sua immaginazione a sovrapporre a quel volto luminoso un’espressione di sconfitta e di umiliazione. Non poteva credere che Ferreira avesse rinnegato Dio e avesse perso la tenerezza del suo viso, sempre così buono.

Ecco dunque i temi del romanzo: innanzitutto, il silenzio di Dio dinanzi alla sofferenza del credente; e poi, il mistero su quale sia il vero volto di Cristo. E, in particolare, quale sia la vera natura del tradimento, e dell’apostasia, in certe condizioni estreme.


*Il romanzo ha ispirato l’omonimo film di Martin Scorsese in uscita in questi giorni in Italia. Per questo abbiamo riproposto in versione quasi integrale una riflessione di p. Ferdinando Castelli del 1973.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Silenzio», di Shusaku Endo

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

  • pag. 23 - 33
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Inculturazione Letteratura Missione

Dallo stesso Quaderno

“La nonviolenza: stile di una politica per la pace”

ABSTRACT — Pubblichiamo, come da tradizione, il Messaggio del Papa per la 50a Giornata Mondiale della Pace.Nel primo Messaggio —...

29 Dicembre 2016 Leggi

La missione nel Giappone secolarizzato

ABSTRACT — La parola «missione» viene usata spesso, ai nostri giorni, per ogni tipo di progetto pionieristico o di nuove...

29 Dicembre 2016 Leggi

Il “martirio” di Aleppo

ABSTRACT — Alla fine Aleppo est, dopo mesi di micidiali bombardamenti e dopo aver vissuto un difficile assedio, pare sia...

29 Dicembre 2016 Leggi

Oltre il «No» al Referendum

ABSTRACT — Domenica 4 dicembre 2016 il corpo elettorale ha bocciato con il 59,11% di voti contrari le riforme costituzionali...

29 Dicembre 2016 Leggi

L’elezione di Donald Trump

ABSTRACT — Sorpresa e stupore: questa è stata la risposta quasi universale ai risultati delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti,...

29 Dicembre 2016 Leggi

The election of Donald Trump

Surprise and astonishment was the almost universal response to the results of the presidential election in the United States. Practically...

29 Dicembre 2016 Leggi

La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù

ABSTRACT — Dal 2 ottobre al 12 novembre 2016 si è tenuta la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

29 Dicembre 2016 Leggi

Rafael Tello

ABSTRACT — Rafael Tello (1917-2002) è stato un teologo sistematico argentino, solidamente tomista, di cui si possono mettere in rilievo...

29 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.