La nota esamina il rapporto tra Chiesa e scienza e indica un reciproco aiuto che la parola di Dio e la scienza possono darsi: il metodo scientifico, con il suo pensiero critico, può essere uno strumento molto utile in una situazione in cui domina la superficialità e la polemica; d’altra parte, la parola di Dio può dare un significato al non-senso di molti aspetti della cultura odierna e aiutare a fare una sintesi delle diverse discipline che servono a interpretare la realtà. Nell’ambiente culturale odierno la Chiesa può offrire la propria sapienza plurisecolare. Il metodo scientifico, con il suo pensiero critico, può essere uno strumento utile in una situazione in cui dominano la superficialità e la polemica. Utile può essere la rilettura dei libri sapienziali della Bibbia. L’Autore è direttore della Specola Vaticana.
Shop
Search
SCIENZA E SFIDA PASTORALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più