fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4175
  4. «Safeguarding»
Chiesa e spiritualità Cultura e società

«Safeguarding»

A proposito della complessa relazione tra profezia e Chiesa

Hans Zollner, Peter Beer

1 Giugno 2024

Quaderno 4175

(Pixabay).

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei minori e delle persone vulnerabili», già collaudati e naturalizzati, non sono sufficienti? Sì, questa nuova parola è necessaria, perché comprende più dei termini precedentemente citati, che si sono affermati soprattutto in relazione al tema degli abusi sessuali su bambini e giovani. Nel frattempo, la discussione è andata avanti. La consapevolezza di ciò che deve essere considerato in relazione all’abuso e ai vari pericoli per gli esseri umani nel contesto della convivenza con gli altri si è notevolmente ampliata. Ciò ha anche un impatto sull’impegno della Chiesa in questo campo. Che cosa ciò possa significare esattamente sarà considerato in modo più dettagliato nelle osservazioni che seguono.

Segni dei tempi

I mutamenti e gli sviluppi possono rivelarsi vantaggiosi. Nel complesso, essi portano a una maggiore diversificazione. Sono un’occasione per imparare cose nuove e ampliare i propri orizzonti intellettuali, per fare esperienze che aprono prospettive inedite e accrescono il proprio bagaglio operativo, per decidere liberamente sulla propria vita e renderla più coerente con le proprie esigenze, senza dover ricorrere a un unico modello valido per tutti.

Detto questo, però, non bisogna trascurare un aspetto: non tutti i mutamenti e gli sviluppi sono di per sé necessariamente positivi. Presi nel loro insieme, essi possono risultare eccessivi e persino rivelarsi negativi. Oggi sembra che le persone si stiano gradualmente rendendo conto dell’impatto logorante dei mutamenti e degli sviluppi rispetto a quanto avveniva fino a pochi anni fa. Le antiche sicurezze si stanno sgretolando; i modelli consolidati perdono terreno; le incertezze economiche aumentano; i conflitti armati si intensificano; i movimenti migratori mettono a dura prova intere società; le nuove opportunità scientifiche e tecnologiche, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale, portano nuove sfide per l’umanità. L’architettura politica globale, con i suoi blocchi di potere finora relativamente stabili, sta vacillando con violenza; le strutture sociali che fino a poco tempo fa erano considerate attendibili, quali i partiti politici o la stessa Chiesa, vengono sviscerate e in alcuni casi ne viene messa a nudo la fragilità.

Molte persone ne hanno abbastanza di mutamenti e sviluppi. I tempi sembrano farsi sempre più complessi, stressanti, confusi e instabili, tanto che si sta diffondendo un certo desiderio di calma, stabilità e continuità. Non è facile appagare questa aspirazione in modo adeguato. Se il mondo intero sta cambiando, come può reagire l’individuo? Dinanzi a tale fenomeno, alcuni si

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Safeguarding»

Hans Zollner, Peter Beer

Direttore dell’Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana.


1 Giugno 2024

Quaderno 4175

  • pag. 470 - 482
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Sicurezza Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.