fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»
Chiesa e spiritualità

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

Francesco Occhetta

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: Vita/Lega del Filo d'oro

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere, riabilitare e reinserire le persone sordocieche. Nata in una famiglia con sette figli, a San Benedetto dei Marsi, paese in provincia dell’Aquila, Sabina diventa sordocieca a soli 7 anni, a causa di una meningite improvvisa. Era il Venerdì santo del 1924. La soluzione sociale di allora era quella di tenere queste persone in casa «nel silenzio e nell’ombra» – affermerà nelle sue memorie Sabina –, oppure in un manicomio. Tuttavia i genitori di Sabina sono i primi ad avere speranza: la portano a Roma su un carretto e le permettono di iniziare una riabilitazione. Così, quando Sabina ha dieci anni, Augusto Romagnoli la accoglie nel suo neonato istituto per ciechi e le cambia la vita. Sabina sarà la sua prima allieva a imparare a «vedere con le dita» e a comunicare attraverso vie non convenzionali. Impara sei lingue, e dalla sua esperienza nasce la convinzione che nessuno è in condizioni tali da non meritare una riabilitazione che realizzi i desideri e le piccole autonomie su cui è possibile ricostruire un’esistenza dignitosa. Sabina scrive in un suo diario: «La vita è bella in ogni circostanza, sia nel bene che nel male e noi tutti dobbiamo amarla». Nella sua missione è aiutata da don Dino Marabini, un giovane sacerdote originario di Osimo (An), paese della campagna marchigiana. La «Lega del Filo d’Oro» nasce poi ufficialmente il 20 gennaio 1964 e oggi presente in otto regioni con cinque Centri residenziali per supportare il più possibile a domicilio, in sinergia con i servizi territoriali, le persone sordocieche e le loro famiglie. Per la sua testimonianza e la sua opera, nel 1987 papa Giovanni Paolo II ha conferito a Sabina Santilli la Croce pro Ecclesia et Pontifice, lo stesso distintivo d’onore attribuito anche a santa Teresa di Calcutta.

In tutta questa storia quindi c’è un «però». In Italia i sordociechi sono 189.000, pari allo 0,3% della popolazione. Di questi, ben 108.000 vivono confinati in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stessi, a causa anche di altre disabilità presenti. Ma è solo da poco che la legge italiana riconosce la sordocecità come disabilità specifica (ossia non come somma di disabilità). Tuttavia, in molti territori, non esistono servizi specifici paragonabili a quelli della «Lega del Filo d’Oro». E molte Asl non sempre autorizzano le famiglie ad andare a Osimo, città dove nel 1967 è sorto il primo Centro di riabilitazione della «Lega del Filo d’Oro». Pertanto, molte famiglie si sono trasferite nelle Marche per avere questa opportunità, che altrimenti sarebbe stata negata ai loro figli.

********

SABINA SANTILLI AND THE «LEGA DEL FILO D’ORO»

On May 29, 1917, Sabina Santilli, the founder of the «Lega del Filo d’Oro» (Gold Wire League), an association founded in 1964 to assist, rehabilitate and reinstate deaf and blind people, was founded. For her testimony and her work, in 1987 Pope John Paul II conferred on her the Cross pro Ecclesia et Pontifice, the same honourable distinction attributed to St. Teresa of Calcutta. The «Lega del Filo d’Oro» is present today in eight regions with five residential Centres to support, in synergy with local services, deaf people and their families at home as much as possible.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 486 - 491
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Disabilità Profili Storie Testimoni Welfare

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.