fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4152
  4. Riformare l’unione delle nazioni
Attualità

Riformare l’unione delle nazioni

Intervista a Sandro Calvani

Antonio Spadaro

17 Giugno 2023

Quaderno 4152

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua relazione sulla possibile riforma delle Nazioni Unite. Prendendo spunto da quel discorso, che ho trovato estremamente interessante, ho deciso di realizzare una intervista per i lettori de La Civiltà Cattolica.

Calvani ha al suo attivo una carriera di alto dirigente delle Nazioni Unite, e per i suoi incarichi ha lavorato e vissuto in 135 Paesi del mondo. In particolare, il suo impegno è stato legato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Tra i tanti incarichi ricevuti, ricordiamo quello di direttore regionale, per il Sud-est asiatico e il Pacifico, del programma anti-droga e anti-crimine dell’Onu, con sede a Bangkok, con la responsabilità su 31 Paesi della regione; e poi quello di direttore dello stesso programma in Colombia.

Nel 2007 fu nominato dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, direttore dell’United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute. Da settembre 2010 a giugno 2013 è stato direttore esecutivo del Centro di eccellenza dell’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean) sugli Obiettivi di sviluppo del millennio. Ha scritto una trentina di libri sulle sue esperienze tra i più poveri. È docente di Diritti umani e Politiche dello sviluppo sostenibile in varie università asiatiche.

Sandro Calvani con papa Francesco (foto: Vatican Media)

Siamo qui a parlare di Onu e della sua possibile riforma. Ma prima vorrei riepilogare con Lei alcune questioni di fondo. La prima: che cosa c’è all’origine delle Nazioni Unite?

80 anni fa, alla fine della Seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite nacquero da una visione davvero condivisa dei governi e dei popoli di riforma delle relazioni internazionali, per renderle collaborative, inclusive e pacifiche. La prima «Dichiarazione delle Nazioni Unite» fu firmata a Washington il 1° gennaio 1943.

La «Dichiarazione sulla pace e la sicurezza», firmata a Mosca il 1° novembre 1943 dai leader di Cina, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica riconobbe la necessità di istituire al più presto un’organizzazione internazionale generale, «basata sul principio dell’uguaglianza sovrana di tutti gli Stati amanti della pace, e aperta all’adesione di tutti gli Stati, grandi e piccoli, per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali».

Al momento della creazione dell’Onu, durante la conferenza di San Francisco del 26 giugno 1945, il presidente statunitense Truman disse ai rappresentanti dei 51 Stati fondatori: «La carta delle Nazioni Unite che state firmando è una struttura solida sulla quale possiamo costruire un

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Riformare l’unione delle nazioni

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


17 Giugno 2023

Quaderno 4152

  • pag. 521 - 534
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Multilateralismo Pace Politica

Dallo stesso Quaderno

Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.