fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4063
  4. Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia
Amazzonia Sinodo Vita della chiesa

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Antonio Spadaro, Mauricio López Oropeza

5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

(foto: REPAM)

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica.

Perché l’articolo è importante?

Lo scopo di questo articolo è di aiutare i lettori a comprendere l’intera dinamica del processo sinodale e a sentirne l’importanza da una prospettiva generale, all’interno di una visione più ampia della Chiesa e della sua riforma.

A questo scopo si individuano quattro criteri essenziali che possono servire come orientamenti:

  1. Cambiamento di atteggiamenti personali e comunitari. Se il so­gno di Dio è la redenzione dell’umanità, oggi più che mai siamo consapevoli che l’appartenenza e il rapporto di reciprocità con il creato fanno parte del cammino verso la costruzione del Regno.
  2. Le «conversioni essenziali» nell’itinerario del Papa. La conversione pastorale (cfr Evangelii gaudium), la conversione ecologica (cfr Laudato Si’) e la conversione alla sinodalità ecclesiale (cfr Episcopalis communio).
  3. Le 3 tensioni sostanziali nel Sinodo amazzonico, sono quella tra territoriale e universale; tra kairos (un tempo speciale, di Grazia) e kronos (l’urgenza di un cambiamento); e, infine, tra gerarchia e sinodalità.
  4. Il Sinodo come processo e momento ecclesiale. Il Sinodo amaz­zonico non è l’inizio, ma la conclusione di una prima tappa, e che al contempo è l’inizio di un nuovo cammino.

D’altra parte, è necessario conoscere e studiare la costituzione apostolica Epi­scopalis communio per capire lo spazio preciso in cui il Sinodo si muoverà. La collaborazione del popolo di Dio con l’Assemblea si­nodale implica la comprensione del suo funzionamento. Ciò che è veramente essenziale nel Sinodo amazzonico, secondo la Episco­palis communio, è cercare il consenso o l’unanimità morale dei pa­dri sinodali nella votazione finale. Perché il Papa possa promuovere orientamenti magisteriali, ha bisogno di questo consenso.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono i criteri per orientarsi nella realtà formale del Sinodo e nel suo articolato processo?
  • Quali sono le speranze e le sfide, locali e universali, che animano il Sinodo speciale per l’Amazzonia?

***

FOUR CRITERIA FOR LIVING WELL AT THE TIME OF THE SYNOD FOR THE AMAZON

The Special Assembly of the Synod of Bishops for the Pan-Amazon Region will be held in the Vatican from 6 to 27 October. The purpose of this article is to help readers understand the whole dynamic of the synodal process and to experience its importance -within a broader vision of the Church and its reform- from a general perspective. Four essential criteria are identified which can serve as guidelines: the first, the change in personal and community relations; the second, the key conversions on the Pope’s journey; third, the substantial tensions; and, finally, the Synod as a process and ecclesial moment. The contribution was written by our director and by Mauricio López Oropeza, executive secretary of the Pan-Amazon Ecclesial Network (Repam) and member of the Amazonian Pre-Synodal Council. Both will participate in the Synod: the first as a member by pontifical nomination and the second as a member of the Commission for Information.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Antonio Spadaro, Mauricio López Oropeza

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

  • pag. 69 - 77
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amazzonia Sinodo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.