L’uscita simultanea sugli schermi italiani di due film — Non bussare alla mia porta e Niente da nascondere — realizzati negli Stati Uniti e in Francia da registi germanofoni (il tedesco Wim Wenders e l’austriaco Michael Haneke), legati da sottili affinità tecniche e tematiche, fornisce lo spunto a una riflessione sulle capacità che il cinema ha di rivolgersi alla coscienza dell’uomo servendosi dei mezzi specifici del suo linguaggio. L’uscita simultanea sugli schermi italiani di due film — Non bussare alla mia porta e Niente da nascondere — realizzati negli Stati Uniti e in Francia da registi germanofoni (il tedesco Wim Wenders e l’austriaco Michael Haneke), legati da sottili affinità tecniche e tematiche, fornisce lo spunto a una riflessione sulle capacità che il cinema ha di rivolgersi alla coscienza dell’uomo servendosi dei mezzi specifici del suo linguaggio.
Shop
Search
Cultura e società
QUANDO IL CINEMA INTERPELLA LA COSCIENZA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più